discarica ferlive
discarica ferlive
Attualità

Città Civile sulla discarica Fer.Live: «Ora la Città Metropolitana ascolti i territori»

Il movimento torna a porre l'attenzione anche sui roghi che avvengono sul territorio

«Abbiamo finalmente chiarito che non si tratta di una semplice discarica ma è, invece, un impianto complesso in cui potrebbero essere trattati, stoccati e bruciati rifiuti speciali e pericolosi. Infatti sono trentatré i possibili rischi ambientali riportati nella sintesi del progetto. Ciò, purtroppo, non è bastato per la Città Metropolitana, che ha prima concesso e poi prorogato la valutazione di impatto ambientale (VIA) favorevole». Dopo il consiglio comunale monotematico che qualche giorno fa si è espresso compatto contro l'ipotesi di una discarica a due passi da Terlizzi, il movimento Città Civile auspica adesso che gli amministratori della Città Metropolitana sapranno raccogliere l'appello di questi territori, scongiurando un progetto a così elevato impatto.

«Terlizzi "ha già dato" - si legge in una nota - se pensiamo all'ex Laterificio Pugliese. Ancora oggi il nostro territorio paga gli effetti di quell'industria. Per questo siamo seriamente preoccupati per la salute dei cittadini e di tutto il territorio. Nel progetto "Fer.Live" si parla di percolato, fluff, biogas, radiazioni e varie emissioni gassose. Questi materiali, in realtà, vengono già raccolti e lavorati sul territorio da diverse società. Probabilmente è necessario porre l'attenzione su quello che già c'è a Terlizzi. Vorremmo conoscere quali e quanti controlli sono stati fatti dalla Polizia Municipale nelle attività produttive che quotidianamente trattano sostanze pericolose come il fluff. Scongiuriamo l'arrivo del grande impianto Fer.Live tra Bitonto e Terlizzi, ma le istituzioni devono affrontare, con un'adeguata e costante vigilanza, le altre potenziali fonti di impatto ambientali, già presenti sul territorio e attive da anni».

«Rivendichiamo, inoltre, maggiore attenzione sui roghi tossici e le discariche a cielo aperto. Spesso possono rivelarsi più pericolose di quelle "dichiarate". Troppi roghi nell'agro di Terlizzi. Troppe le serate con l'aria irrespirabile in Città. Dobbiamo fermare questo fenomeno convocando un tavolo di lavoro ad hoc. Collaboriamo con le associazioni di volontariato e promuoviamo azioni forti, repressive, propositive e di controllo del territorio».
  • Città Civile
  • discarica
  • fer.live
Altri contenuti a tema
Bagarre politica e scricchiolii di maggioranza, Città Civile risponde a FdI Terlizzi Bagarre politica e scricchiolii di maggioranza, Città Civile risponde a FdI Terlizzi La replica: «Voi solo treni puntuali e gattini. Ci si conta in Consiglio comunale»
FdI Terlizzi contro Città Civile: «Il coraggio di non dire nulla» FdI Terlizzi contro Città Civile: «Il coraggio di non dire nulla» Dopo il comunicato della lista civica, da destra arrivano le accuse: «Dicano chiaramente a chi si riferiscono»
Visione e principi non negoziabili: Città Civile ribadisce la sua idea di politica Visione e principi non negoziabili: Città Civile ribadisce la sua idea di politica La riflessione del movimento civico
Città Civile: «Dalla parte degli alberi ma anche dei cittadini attivi» Città Civile: «Dalla parte degli alberi ma anche dei cittadini attivi» La nota del movimento dopo la caduta della Melia in viale Roma
Bilancio di Città Civile: fra traguardi raggiunti e prospettive future Bilancio di Città Civile: fra traguardi raggiunti e prospettive future Incontro fissato per lunedì 12 maggio nella sede del movimento civico
Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Tirato in causa, il movimento civico ribatte all'opposizione
Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Eletta per acclamazione, succede a Francesco Vino
20 anni con Città Civile: la serata con De Magistris il fiore all'occhiello 20 anni con Città Civile: la serata con De Magistris il fiore all'occhiello Il movimento civico aspira a essere un «faro del futuro»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.