Rosa Vendola
Rosa Vendola
Attualità

Città Civile ricorda Rosa Vendola, martire terlizzese delle foibe

Ed il movimento civico rammenta l'importanza del contrasto al negazionismo

Nel Giorno del Ricordo dedicato ai martiri giuliano-dalmati ed istriani ed all'esodo di 350.000 persone dai territori orientali un tempo italiani, anche Città Civile ha voluto dedicare un pensiero.

Un pensiero che è andato a Rosa Vendola, trucidata nelle foibe dalla furia cieca dei comunisti titini nel 1945, anche lei vittima della follia di un regime totalitario come don Pietro Pappagallo ed il prof. Gioacchino Gesmundo che perirono alle Fosse Ardeatine.

«Lei (la cui storia è stata portata alla luce anni fa da docenti e alunni della scuola terlizzese), aggiungendosi a don Pietro e a Gioacchino Gesmundo, vittime della violenza nazi-fascista - ricordano da Città Civile - fanno di Terlizzi una città metafora della lotta contro ogni sopruso (anche in tempo di pace). Fu con una nostra richiesta in consiglio comunale che parti il procedimento per il riconoscimento onorifico ai parenti nipoti ancora vivi».

A Rosa Vendola ed alle altre migliaia di vittime del comunismo slavo (cifre ufficiose raccontano nelle stime più alte di 12.000 infoibati di etnia italiana, ma anche croati e sloveni dissidenti), sacerdoti, semplici cittadini, molte donne, partigiani bianchi, solo in minima parte ex fascisti, va il pensiero della comunità terlizzese, ancora troppo fredda su argomenti come questo che dovrebbero portare ad una memoria ed a valori condivisi.

CHI ERA ROSA VENDOLA

Rosa Vendola era nata a Terlizzi il 6 novembre 1898 da Costante Vendola ed Angela Rutigliani. Divenne insegnante e si trasferì a Castel Dobro (in sloveno Dobrovo) per poi andare ad insegnare in un asilo nel comune di Trebignano. Di lei si persero le tracce alla fine della seconda guerra mondiale, in territori attraversati da violente rappresaglie titine solo in parte provocate dalla "italianizzazione" di quelle zone volute da Mussolini. Fu così dichiarata "dispersa per causa di guerra". Fu un atto del Tribunale di Trani, del 1962, a dichiararne la morte presunta all'interno degli inghiottitoi carsici, dette appunto foibe, dal termine latino fovea.
In quelle cavità furono scaraventati migliaia di nostri connazionali dalle truppe jugoslave agli ordini del Maresciallo Broz Josip Tito il quale, beffa della storia, ricevette il titolo di Cavaliere della Gran Croce per valor militare della Repubblica Italiana. I silenzi complici del PCI e dell'allora partito di maggioranza, la Democrazia Cristiana, per ragioni ideologiche e di mera convenienza politica, furono invece determinanti per lasciare Rosa Vendola e le migliaia di vittime delle foibe rinchiusi nell'armadio della storia per mezzo secolo.
  • Città Civile
  • giorno del ricordo
  • Rosa Vendola
Altri contenuti a tema
Bagarre politica e scricchiolii di maggioranza, Città Civile risponde a FdI Terlizzi Bagarre politica e scricchiolii di maggioranza, Città Civile risponde a FdI Terlizzi La replica: «Voi solo treni puntuali e gattini. Ci si conta in Consiglio comunale»
FdI Terlizzi contro Città Civile: «Il coraggio di non dire nulla» FdI Terlizzi contro Città Civile: «Il coraggio di non dire nulla» Dopo il comunicato della lista civica, da destra arrivano le accuse: «Dicano chiaramente a chi si riferiscono»
Visione e principi non negoziabili: Città Civile ribadisce la sua idea di politica Visione e principi non negoziabili: Città Civile ribadisce la sua idea di politica La riflessione del movimento civico
Città Civile: «Dalla parte degli alberi ma anche dei cittadini attivi» Città Civile: «Dalla parte degli alberi ma anche dei cittadini attivi» La nota del movimento dopo la caduta della Melia in viale Roma
Bilancio di Città Civile: fra traguardi raggiunti e prospettive future Bilancio di Città Civile: fra traguardi raggiunti e prospettive future Incontro fissato per lunedì 12 maggio nella sede del movimento civico
Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Tirato in causa, il movimento civico ribatte all'opposizione
Gioventù Nazionale Terlizzi in memoria di Rosa Vendola e dei martiri istriano-dalmati Gioventù Nazionale Terlizzi in memoria di Rosa Vendola e dei martiri istriano-dalmati Una nota per celebrare il Giorno del Ricordo e commemorare la tragedia del versante orientale alla fine della seconda guerra mondiale
Giorno del Ricordo, a Terlizzi intitolazione di una scuola alla martire Rosa Vendola Giorno del Ricordo, a Terlizzi intitolazione di una scuola alla martire Rosa Vendola Appuntamento alle 10.30 all'Istituto Comprensivo "Bosco-Moro-Fiore" in via Casalicchio
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.