La Senatrice Liliana Segre
La Senatrice Liliana Segre
Politica

Città Civile chiede cittadinanza onoraria per Liliana Segre

L'iniziativa dopo la necessità di mettere sotto scorta la senatrice reduce dei campi di sterminio di Auschwitz

Un fatto di civiltà, un passaggio obbligato per prendere le distanze da chi, ancora oggi, nega la barbarie dei campi di sterminio nazisti e vive nutrendosi dell'odio figlio dell'antisemitismo. Per questo il movimento d'opposizione cittadina, Città Civile, chiede che alla Senatrice Liliana Segre sia concessa la cittadinanza onoraria di Terlizzi. Di seguito il comunicato integrale.

Come noto la Senatrice ha proposto l'istituzione in Senato di una commissione per il contrasto all'intolleranza, al razzismo, all'antisemitismo, all'istigazione all'odio e alla violenza. La stessa è stata poi pesantemente insultata sui social e successivamente le è stata assegnata la scorta con due Carabinieri, che l'accompagnano negli spostamenti per tutelarne l'incolumità.
Riteniamo che la nostra città debba mostrare vicinanza fraterna ed estrema gratitudine alla senatrice Segre per l'infaticabile e meritoria opera di testimonianza civile, riaffermando, con forza, i valori fondante della nostra Repubblica.
Quello che è accaduto e sta accadendo a Liliana Segre non è assolutamente accettabile. In questo periodo di forte difficoltà politica e di rappresentanza generale del Paese è necessario che tutti dicano con chiarezza da che parte stare.
Una comunità come quella di Terlizzi non può restare indifferente. La testimonianza etica di Gioacchino Gesmundo e Don Pietro Pappagallo ci spingono ad agire con convinzione. Come ricordatoci dalla Sezione Anpi di Terlizzi, è da monito per la nostra comunità il riconoscimento ottenuto da don Pietro, nel luglio 2018 quale "Giusto tra le Nazioni", il cui nome è stato posto a memoria perenne sul muro perimetrale dello Yad Vashem, il luogo del Ricordo a Gerusalemme".
Liliana Segre, sopravvissuta alla Shoah, è da anni impegnata a diffondere una cultura di pace parlando nelle scuole, raccontando le tante atrocità subite affinché la storia non si ripeta. Nonostante i tanti dolori patiti sulla sua pelle, non si è mai abbandonata a parole di odio o violente, ma con estrema fermezza ha denunciato gli orrori che ha vissuto.
Con questa iniziativa vorremmo dare un segnale concreto alle nuove generazioni. Città Civile spera che la proposta, di cui il Consigliere Vito d'Amato se ne farà carico, possa essere votata all'unanimità.


Città Civile Terlizzi
  • Città Civile
  • Liliana Segre
Altri contenuti a tema
Bagarre politica e scricchiolii di maggioranza, Città Civile risponde a FdI Terlizzi Bagarre politica e scricchiolii di maggioranza, Città Civile risponde a FdI Terlizzi La replica: «Voi solo treni puntuali e gattini. Ci si conta in Consiglio comunale»
FdI Terlizzi contro Città Civile: «Il coraggio di non dire nulla» FdI Terlizzi contro Città Civile: «Il coraggio di non dire nulla» Dopo il comunicato della lista civica, da destra arrivano le accuse: «Dicano chiaramente a chi si riferiscono»
Visione e principi non negoziabili: Città Civile ribadisce la sua idea di politica Visione e principi non negoziabili: Città Civile ribadisce la sua idea di politica La riflessione del movimento civico
Città Civile: «Dalla parte degli alberi ma anche dei cittadini attivi» Città Civile: «Dalla parte degli alberi ma anche dei cittadini attivi» La nota del movimento dopo la caduta della Melia in viale Roma
Bilancio di Città Civile: fra traguardi raggiunti e prospettive future Bilancio di Città Civile: fra traguardi raggiunti e prospettive future Incontro fissato per lunedì 12 maggio nella sede del movimento civico
Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Tirato in causa, il movimento civico ribatte all'opposizione
Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Eletta per acclamazione, succede a Francesco Vino
20 anni con Città Civile: la serata con De Magistris il fiore all'occhiello 20 anni con Città Civile: la serata con De Magistris il fiore all'occhiello Il movimento civico aspira a essere un «faro del futuro»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.