
Attualità
Buon riscontro per la prima edizione della Festa del Riuso a Terlizzi
Il sindaco De Chirico: «Largo la Ginestra si è trasformato in un laboratorio di sostenibilità e creatività»
Terlizzi - martedì 13 maggio 2025
9.06
"Dai una seconda vita alle cose che non usi più!" è lo slogan della "Festa del riuso" promossa da Sanb nelle città in cui opera. Domenica mattina, 11 maggio, è stata la volta di Terlizzi, dove in viale Roma, dalle ore 10 alle ore 14, sono state allestite varie postazioni per valorizzare gli oggetti di seconda mano. Ecologia, riciclo e ingegno sono i concetti chiave da instillare nei cittadini, affinché possano sempre più consolidarsi le buone pratiche di contrasto allo spreco.
I beni materiali dismessi dai vecchi proprietari che non ne traggono più beneficio, dunque, possono rivitalizzare le loro potenzialità in nuove mani che ne apprezzino le peculiarità. Molti curiosi si sono affacciati alla manifestazione, mostrando una sensibilità spiccata per la tematica del recupero di rifiuti.
Le aree adibite per l'evento hanno spaziato dalla consultazione di quanto esposto sui banchetti, al laboratorio artistico guidato dall'artista Paolo De Santoli che si è interfacciato anche con i più piccoli, sino allo show cooking in cui sono stati preparati pasti con il cibo avanzato.
«Largo la Ginestra si è trasformato in un vivace laboratorio di sostenibilità e creatività ospitando la 1ª Festa del Riuso, organizzata in collaborazione con Sanb Terlizzi, per promuovere pratiche di economia circolare e cura dell'ambiente», è il commento soddisfatto del sindaco Michelangelo De Chirico.
«Un ringraziamento speciale va a Paolo De Santoli, il cui talento creativo ha arricchito l'evento, invitando tutti a guardare con occhi nuovi oggetti destinati all'oblio. Bambini, bambine e adulti hanno partecipato con entusiasmo, dando nuova vita a materiali inutilizzati e contribuendo a sensibilizzare sulle politiche ambientali», conclude il primo cittadino.
I beni materiali dismessi dai vecchi proprietari che non ne traggono più beneficio, dunque, possono rivitalizzare le loro potenzialità in nuove mani che ne apprezzino le peculiarità. Molti curiosi si sono affacciati alla manifestazione, mostrando una sensibilità spiccata per la tematica del recupero di rifiuti.
Le aree adibite per l'evento hanno spaziato dalla consultazione di quanto esposto sui banchetti, al laboratorio artistico guidato dall'artista Paolo De Santoli che si è interfacciato anche con i più piccoli, sino allo show cooking in cui sono stati preparati pasti con il cibo avanzato.
«Largo la Ginestra si è trasformato in un vivace laboratorio di sostenibilità e creatività ospitando la 1ª Festa del Riuso, organizzata in collaborazione con Sanb Terlizzi, per promuovere pratiche di economia circolare e cura dell'ambiente», è il commento soddisfatto del sindaco Michelangelo De Chirico.
«Un ringraziamento speciale va a Paolo De Santoli, il cui talento creativo ha arricchito l'evento, invitando tutti a guardare con occhi nuovi oggetti destinati all'oblio. Bambini, bambine e adulti hanno partecipato con entusiasmo, dando nuova vita a materiali inutilizzati e contribuendo a sensibilizzare sulle politiche ambientali», conclude il primo cittadino.