lampada votiva cimitero
lampada votiva cimitero
Attualità

2 Novembre, il programma: messa al mattino e orario continuato al cimitero

Tradizione e storia nel giorno della commemorazione dei defunti

La commemorazione dei defunti nasce su ispirazione di un rito bizantino, il quale successivamente venne adottato come ricorrenza ufficiale dalla Chiesa cattolica. Non per coincidenza, segue il giorno del 1 Novembre, con la differenza che non viene considerata una vera e propria festività nazionale, al punto da essere segnata in rosso sul calendario.

Terlizzi si appresta a celebrare i suoi defunti. Nota la tradizione della quartècedde: ogni anno per l'occasione i panifici del paese producono un particolare tipo di pane, che può essere più o meno imbottito di tonno, acciughe salate e ricotta forte, alimenti che il mito ricollega alla rito funebre dell'incalcinatura. Rito molto antico è anche quello della Santa Messa che si tiene all'alba- alle cinque del mattino- nella Chiesa di S. Francesco, situata accanto alla chiesa di S. Maria la Nova.

Questa chiesetta, costituita da una stanza di pochi metri quadri, nel periodo napoleonico fu adibita a vero e proprio conditorio (sepolcreto), seppure l'esistenza di questi luoghi sacri, nei quali si procedeva ad un particolare rito antecedente la sepoltura vera e propria, fossero vietati. Luogo di ricordo dei propri cari che, defunti, erano passati per quel conditorio, con il tempo si andò sempre più delineando la tradizione per i contadini terlizzesi di recarsi al mattino presto del 2 Novembre-solitamente intorno alle ore 3- in questa Chiesa. Insieme a parenti e amici gli adulti partecipavano alla messa dei defunti, e per l'occasione la quartecedde veniva benedetta. Dopodiché la giornata di lavoro poteva iniziare: un bel morso alla quartècedd per colazione -ai bambini veniva data la colva- e la giornata proseguiva in ricordo di chi non era più materialmente in terra. Le donne si recavano, invece, al cimitero. Tutt'oggi il cimitero di Terlizzi si appresta ad accogliere chi, anche dai paesi limitrofi, porta in dono ai propri parenti defunti un fiore o un cero. Per l'occasione, inoltre, è stato predisposto un cambio di orario: solo per i giorni del 1, 2 e 3 Novembre orario continuato dalle ore 7.00 alle ore 16.30, data la maggiore affluenza. Si preparano anche i fiorai: grosse quantità di crisantemi e rose, gigli e fiori di ogni qualità sono pronte per essere messe in commercio nei prossimi giorni.
  • cimitero
  • 2 novembre
Altri contenuti a tema
Fiori rubati al cimitero: il sindaco De Chirico sbotta (VIDEO) Fiori rubati al cimitero: il sindaco De Chirico sbotta (VIDEO) Una ferma presa di posizione del primo cittadino terlizzese contro un abominio silenzioso che si consuma da tempo
Nuovi orari al Cimitero comunale di Terlizzi Nuovi orari al Cimitero comunale di Terlizzi La comunicazione degli uffici
Installate le nuove fontanine al cimitero comunale di Terlizzi (VIDEO) Installate le nuove fontanine al cimitero comunale di Terlizzi (VIDEO) Il sindaco De Chirico descrive l'intervento che pone fine allo scempio
Il culto dei morti nella Terlizzi contadina dell'Ottocento e primo cinquantennio del Novecento: pratiche ed usanze funerarie Il culto dei morti nella Terlizzi contadina dell'Ottocento e primo cinquantennio del Novecento: pratiche ed usanze funerarie Ospitiamo uno scritto di Vito Bernardi
Il sindaco De Chirico si gusta una quartecèdde in ufficio Il sindaco De Chirico si gusta una quartecèdde in ufficio Il primo cittadino: «Stamattina all'alba il mercato dei fiori era un misto tra fiori e quartecèdde»
Oggi la commemorazione dei defunti con la storica "quartecèdde" Oggi la commemorazione dei defunti con la storica "quartecèdde" Riti e usanze del mese dei morti nella Terlizzi contadina dell’Ottocento e primo cinquantennio del Novecento
Ponte di Ognissanti: gli orari del Cimitero comunale di Terlizzi Ponte di Ognissanti: gli orari del Cimitero comunale di Terlizzi Le informazioni per l'utenza
Ognissanti, commemorazione defunti e Natale: aperture straordinarie per il Mercato dei Fiori Ognissanti, commemorazione defunti e Natale: aperture straordinarie per il Mercato dei Fiori Le informazioni utili all'utenza
© 2001-2023 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.