Citt Civile conferenza stampa
Citt Civile conferenza stampa
Politica

«Assenza di trasparenza e partecipazione sull'impianto biogas», Città Civile contesta il silenzio dell'Amministrazione

Nel prossimo futuro tavole rotonde sulle biomasse

«Rivendichiamo un metodo» è il messaggio trasmesso da Città Civile nel corso della conferenza stampa di ieri sera, 30 dicembre, con riferimento alla realizzazione dell'impianto di biogas da parte di Sorgenia Bio Power s.r.l., a partire dai primi mesi del nuovo anno, in zona Monserino. Trasparenza, partecipazione e condivisione sono i capisaldi alla base della «bella politica», disattesi, secondo gli aderenti, dall'amministrazione comunale che non ha provveduto a informare in precedenza i cittadini terlizzesi.

Daniela Zappatore, segretario del movimento civico, né Vito D'amato e Giampaolo Sigrisi, consiglieri comunali che vi fanno capo, erano a conoscenza fino a qualche giorno fa della prossima costruzione. «Si tratta di una notizia che ci è d'un tratto piombata addosso da fonti esterne», spiega Zappatore, «Nel momento in cui abbiamo avuto contezza di questa informazione, abbiamo voluto condividerla con la città».

Data la complessità della questione, Città Civile annuncia che saranno avviati dei tavoli di approfondimento per studiare al meglio la tematica e apportare un contributo per un confronto sobrio e completo. «Non siamo pregiudizialmente contro ma non siamo nemmeno pregiudizialmente a favore», precisa Pasquale Vitagliano, «Il green economy non è un dogma. Ci sono parecchi vantaggi ma anche alcune criticità che vanno tenute in debita considerazione».

Il progetto, attualmente in fase avanzata, dovrebbe essere completato entro novembre 2021, impegnando un'area privata molto vasta, compresa tra i cinque e sette ettari, in una parte del paese non solo a vocazione agricola ma anche turistica, dal momento che coinvolge la via Francigena, percorsa da numerosi pellegrini.

Ad oggi, il movimento civico si astiene dall'esprimere delle valutazioni di merito, rimandandole a un secondo momento. È importante, invero, raccogliere il maggior numero di dati sulle biomasse avvalendosi anche delle competenze di tecnici esperti, così da formulare un parere ben congegnato.

«Il nostro impegno al riguardo sarà quello di creare una partecipazione strutturata», chiosa Vito D'amato, «Non solo parallela, nei confronti di tutti coloro che possono arricchire la discussione, ma anche convergente verso una soluzione che sia ben accetta da gran parte della cittadinanza attiva».

A nome di un'opposizione «bistrattata», Sigrisi invoca più «rispetto» da parte della maggioranza, soprattutto nell'essere messi al corrente di quanto avviene nel paese. Di non poco rilievo, infine, la stoccata al silenzio del sindaco Ninni Gemmato.

«Ma se Città Civile non avesse fatto la conferenza stampa, il Comune avrebbe indetto l'incontro del 13 gennaio? Col nostro evento, ci è sembrato utile stanare sia l'amministrazione sia tutti coloro che, in possesso di informazioni rilevanti per la collettività, hanno preferito tenerle riservate».
  • Città Civile
  • Impianto biomasse
Altri contenuti a tema
Nuove fioriere davanti alla Cattedrale di Terlizzi: la soddisfazione della maggioranza Nuove fioriere davanti alla Cattedrale di Terlizzi: la soddisfazione della maggioranza Minutillo e Città Civile ribadiscono l'impegno a rendere il centro più decoroso ed a regolamentare i parcheggi
Bagarre politica e scricchiolii di maggioranza, Città Civile risponde a FdI Terlizzi Bagarre politica e scricchiolii di maggioranza, Città Civile risponde a FdI Terlizzi La replica: «Voi solo treni puntuali e gattini. Ci si conta in Consiglio comunale»
FdI Terlizzi contro Città Civile: «Il coraggio di non dire nulla» FdI Terlizzi contro Città Civile: «Il coraggio di non dire nulla» Dopo il comunicato della lista civica, da destra arrivano le accuse: «Dicano chiaramente a chi si riferiscono»
Visione e principi non negoziabili: Città Civile ribadisce la sua idea di politica Visione e principi non negoziabili: Città Civile ribadisce la sua idea di politica La riflessione del movimento civico
Città Civile: «Dalla parte degli alberi ma anche dei cittadini attivi» Città Civile: «Dalla parte degli alberi ma anche dei cittadini attivi» La nota del movimento dopo la caduta della Melia in viale Roma
Bilancio di Città Civile: fra traguardi raggiunti e prospettive future Bilancio di Città Civile: fra traguardi raggiunti e prospettive future Incontro fissato per lunedì 12 maggio nella sede del movimento civico
Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Città Civile risponde a Fratelli d'Italia: «Linguaggio politico improntato allo scontro» Tirato in causa, il movimento civico ribatte all'opposizione
Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Marilina Salierno è la nuova coordinatrice di Città Civile Eletta per acclamazione, succede a Francesco Vino
© 2001-2025 TerlizziViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.