
Eventi e cultura
Arriva San Nicola, ecco il programma
Il 5 dicembre il Santo scenderà dalla Torre dell'Orologio
Terlizzi - mercoledì 18 novembre 2015
11.27
La tradizione si rinnoverà anche quest'anno e S. Nicola, il Santo tanto amato dai bambini anche perché 'trasposizione' in chiave religiosa della figura di Babbo Natale, tornerà a scendere dalla torre dell'Orologio di Terlizzi. Si tratta dell'appuntamento, imperdibile per grandi e piccini, che ogni anno, preciso come un orologio, appunto, torna ad animare la piazza centrale della Città.
L'evento si articola, come da consuetudine, con una serie di gesti rituali: i bambini sono soliti imbucare, nella cassetta postale sistemata sul palco, i disegni e le letterine indirizzate al Santo, quindi, segue l'estrazione delle quindici letterine 'vincitrici' che si aggiudicheranno le 'calze' colme di caramelle, mentre tutte le cartoline imbucate vengono fatte alzare in volo, in un ideale viaggio verso il Cielo. Momento clou dell'evento, la discesa verticale di San Nicola e, con lui, del fido coppiere Adeodato, dalla torre normanna. I due, recando con se un sacco carico di doni e caramelle, scendono per incontrare i bambini che, festanti, li attendono. Quest'anno, poi, per il secondo anno consecutivo è prevista l'emissione di un annullo filatelico realizzato appositamente per l'occasione, con la data e la denominazione della manifestazione terlizzese. Novità assoluta, invece, la performance teatrale a cura degli studenti IV A del liceo 'Tommaso Fiore', dal titolo 'S. Nicola tra tradizione e immaginazione'.
"Intendiamo dare, anche quest'anno, il giusto spazio a quella tra le festività che 'apre' il periodo natalizio e che ogni anno è attesa non solo dai più piccoli ma anche dagli adulti- ha detto l'Assessore alla Cultura, Marina Cagnetta- Con piacere, abbiamo accolto la richiesta di inserire nel programma una rappresentazione teatrale a cura di una classe del liceo 'Tommaso Fiore'.
La decisione, invece, di continuare anche quest'anno un'altra 'tradizione nella tradizione' iniziata lo scorso anno, quella dell'emissione di una cartolina postale e di un annullo filatelico speciale dedicato a questa festa, prescinde dall'aspetto puramente ludico, ma mira a divulgare il più possibile l'importante eredità culturale costituita dalla leggenda del Santo di Myra. Sono certa che, per qualche terlizzese lontano, sarà doppiamente piacevole ricevere una cartolina con l'annullo creato ad hoc e recante il nome della nostra Città", ha concluso l'Assessore ricordando che, come ogni anno, "prezioso e proficuo è stato l'aiuto dei Confratelli della Chiesa di S. Giuseppe che ricoprono un ruolo attivo nel momento organizzativo dell'evento e nella serata stessa della festa".
Nella serata di sabato 5, chi vorrà, potrà, dunque, ritirare gratuitamente la cartolina appositamente realizzata per poi acquistare l'annullo speciale e far apporre sulla cartolina l'originale timbro realizzato per l'occasione presso il distaccamento dell'ufficio postale che sarà presente in piazza.
PROGRAMMA:
Ore 16.00-21.00: In Piazza Cavour- annullo filatelico della cartolina di San Nicola;
Ore 17.00: Performance teatrale 'S. Nicola tra tradizione e immaginazione', a cura degli studenti IV A Scienze Umane del Liceo 'Tommaso Fiore'.
Ore 18.45: Partenza da Piazza Don Tonino Bello della caravella di San Nicola accompagnata dal corteo storico e arrivo in Piazza Cavour con letterine raccolte presso la Chiesa di San Giuseppe;
Ore 19.00: Arrivo della Caravella in Piazza Cavour, lancio della letterina e fuochi pirotecnici;
Ore 19.15: Discesa di San Nicola e del fido Adeodato dalla Torre dell'Orologio;
Ore 19.45: Consegna delle 15 calze ai bambini vincitori; distribuzione dei cioccolatini e caramelle da parte di San Nicola assistito da Adeodato e dai Confratelli di San Giuseppe;
Ore 20.00: Rientro della Caravella con San Nicola presso la Chiesa di San Giuseppe, per rendere omaggio al Santo di Myra.
L'evento si articola, come da consuetudine, con una serie di gesti rituali: i bambini sono soliti imbucare, nella cassetta postale sistemata sul palco, i disegni e le letterine indirizzate al Santo, quindi, segue l'estrazione delle quindici letterine 'vincitrici' che si aggiudicheranno le 'calze' colme di caramelle, mentre tutte le cartoline imbucate vengono fatte alzare in volo, in un ideale viaggio verso il Cielo. Momento clou dell'evento, la discesa verticale di San Nicola e, con lui, del fido coppiere Adeodato, dalla torre normanna. I due, recando con se un sacco carico di doni e caramelle, scendono per incontrare i bambini che, festanti, li attendono. Quest'anno, poi, per il secondo anno consecutivo è prevista l'emissione di un annullo filatelico realizzato appositamente per l'occasione, con la data e la denominazione della manifestazione terlizzese. Novità assoluta, invece, la performance teatrale a cura degli studenti IV A del liceo 'Tommaso Fiore', dal titolo 'S. Nicola tra tradizione e immaginazione'.
"Intendiamo dare, anche quest'anno, il giusto spazio a quella tra le festività che 'apre' il periodo natalizio e che ogni anno è attesa non solo dai più piccoli ma anche dagli adulti- ha detto l'Assessore alla Cultura, Marina Cagnetta- Con piacere, abbiamo accolto la richiesta di inserire nel programma una rappresentazione teatrale a cura di una classe del liceo 'Tommaso Fiore'.
La decisione, invece, di continuare anche quest'anno un'altra 'tradizione nella tradizione' iniziata lo scorso anno, quella dell'emissione di una cartolina postale e di un annullo filatelico speciale dedicato a questa festa, prescinde dall'aspetto puramente ludico, ma mira a divulgare il più possibile l'importante eredità culturale costituita dalla leggenda del Santo di Myra. Sono certa che, per qualche terlizzese lontano, sarà doppiamente piacevole ricevere una cartolina con l'annullo creato ad hoc e recante il nome della nostra Città", ha concluso l'Assessore ricordando che, come ogni anno, "prezioso e proficuo è stato l'aiuto dei Confratelli della Chiesa di S. Giuseppe che ricoprono un ruolo attivo nel momento organizzativo dell'evento e nella serata stessa della festa".
Nella serata di sabato 5, chi vorrà, potrà, dunque, ritirare gratuitamente la cartolina appositamente realizzata per poi acquistare l'annullo speciale e far apporre sulla cartolina l'originale timbro realizzato per l'occasione presso il distaccamento dell'ufficio postale che sarà presente in piazza.
PROGRAMMA:
Ore 16.00-21.00: In Piazza Cavour- annullo filatelico della cartolina di San Nicola;
Ore 17.00: Performance teatrale 'S. Nicola tra tradizione e immaginazione', a cura degli studenti IV A Scienze Umane del Liceo 'Tommaso Fiore'.
Ore 18.45: Partenza da Piazza Don Tonino Bello della caravella di San Nicola accompagnata dal corteo storico e arrivo in Piazza Cavour con letterine raccolte presso la Chiesa di San Giuseppe;
Ore 19.00: Arrivo della Caravella in Piazza Cavour, lancio della letterina e fuochi pirotecnici;
Ore 19.15: Discesa di San Nicola e del fido Adeodato dalla Torre dell'Orologio;
Ore 19.45: Consegna delle 15 calze ai bambini vincitori; distribuzione dei cioccolatini e caramelle da parte di San Nicola assistito da Adeodato e dai Confratelli di San Giuseppe;
Ore 20.00: Rientro della Caravella con San Nicola presso la Chiesa di San Giuseppe, per rendere omaggio al Santo di Myra.