
Eventi e cultura
Area Ex Scianatico, l'incontro pubblico sul report del questionario
Appuntamento fissato per giovedì 17 luglio al chiostro delle Clarisse
Terlizzi - sabato 12 luglio 2025
Comunicato Stampa
L'amministrazione comunale di Terlizzi - assessorato ai Lavori Pubblici organizza un'importante iniziativa volta ad imprimere una nuova destinazione urbanistica ad una zona storica della città. L'obiettivo è progettare un percorso di rigenerazione urbana dell'Area Ex Scianatico e, per farlo al meglio, l'amministrazione ha bisogno di dar voce ad ogni cittadino e cittadina che ha a cuore il futuro del proprio territorio.
Un dialogo costante e costruttivo è la chiave per costruire una Terlizzi che risponda davvero alle esigenze di tutti. Sul solco di questa strada l'amministrazione nei mesi scorsi ha predisposto un questionario per raccogliere opinioni, percezioni e idee sul futuro dell'area ex Scianatico. Ogni contributo è davvero prezioso e aiuterà a pianificare interventi mirati e a creare una comunità più partecipe e dinamica.
Per concretizzare la fase cruciale di ascolto e coinvolgimento, l'Amministrazione ha organizzato un incontro pubblico dal tema: "Report Questionario Area Ex Scianatico. La partecipazione è il motore del cambiamento sociale".
L'incontro si terrà giovedì prossimo, 17 luglio, alle ore 19.30, al chiostro delle Clarisse.
Interverranno: Michele Berardi – assessore ai Lavori Pubblici (introduzione), Gaia Zero – ABAP A.P.S. (report questionario), Prof. Francesco Marrone – Università degli Studi di Bari ("Rigenerare per restituire. La trasformazione di un'eredità industriale"),Felice Piscitelli – dirigente II Settore ("Possibili scenari urbanistici"), Michelangelo De Chirico - sindaco di Terlizzi (conclusioni).
Sarà un'opportunità unica per informarsi sulle proposte giunte attraverso il questionario, per proporre idee e suggerimenti, per confrontarsi direttamente con gli amministratori e i tecnici, per diventare parte attiva di quella comunità che desidera dare il proprio contributo ai processi di rigenerazione urbana, sociale e culturale della città.
«La puntualità delle risposte al questionario denota la volontà di essere parte di una co-progettazione che non venga calata dall'alto, ma realizzata attraverso il dialogo e l'ascolto. Insieme possiamo decidere di imprimere una nuova destinazione urbanistica dell'area ex Scianatico in un nuovo attrattore pulsante per la nostra comunità. È il momento di unire la comunità cittadina per condividere visioni e costruire il futuro che desideriamo» affermano il sindaco Michelangelo De Chirico e l'assessore ai Lavori Pubblici Michele Berardi.
Un dialogo costante e costruttivo è la chiave per costruire una Terlizzi che risponda davvero alle esigenze di tutti. Sul solco di questa strada l'amministrazione nei mesi scorsi ha predisposto un questionario per raccogliere opinioni, percezioni e idee sul futuro dell'area ex Scianatico. Ogni contributo è davvero prezioso e aiuterà a pianificare interventi mirati e a creare una comunità più partecipe e dinamica.
Per concretizzare la fase cruciale di ascolto e coinvolgimento, l'Amministrazione ha organizzato un incontro pubblico dal tema: "Report Questionario Area Ex Scianatico. La partecipazione è il motore del cambiamento sociale".
L'incontro si terrà giovedì prossimo, 17 luglio, alle ore 19.30, al chiostro delle Clarisse.
Interverranno: Michele Berardi – assessore ai Lavori Pubblici (introduzione), Gaia Zero – ABAP A.P.S. (report questionario), Prof. Francesco Marrone – Università degli Studi di Bari ("Rigenerare per restituire. La trasformazione di un'eredità industriale"),Felice Piscitelli – dirigente II Settore ("Possibili scenari urbanistici"), Michelangelo De Chirico - sindaco di Terlizzi (conclusioni).
Sarà un'opportunità unica per informarsi sulle proposte giunte attraverso il questionario, per proporre idee e suggerimenti, per confrontarsi direttamente con gli amministratori e i tecnici, per diventare parte attiva di quella comunità che desidera dare il proprio contributo ai processi di rigenerazione urbana, sociale e culturale della città.
«La puntualità delle risposte al questionario denota la volontà di essere parte di una co-progettazione che non venga calata dall'alto, ma realizzata attraverso il dialogo e l'ascolto. Insieme possiamo decidere di imprimere una nuova destinazione urbanistica dell'area ex Scianatico in un nuovo attrattore pulsante per la nostra comunità. È il momento di unire la comunità cittadina per condividere visioni e costruire il futuro che desideriamo» affermano il sindaco Michelangelo De Chirico e l'assessore ai Lavori Pubblici Michele Berardi.