Foto consiglio comunale
Foto consiglio comunale
Politica

Approvata la manovra finanziaria per la salvaguardia degli equilibri di bilancio

Tra gli investimenti: servizi più efficienti, realizzazione di opere pubbliche, assunzione di nuovo personale comunale

Il 29 luglio 2025 è stata approvata, in Consiglio Comunale, la manovra finanziaria per la salvaguardia degli equilibri di bilancio. Una manovra corposa che ha previsto: investimenti per dare servizi più efficienti ai cittadini a partire da quelli più in difficoltà; il mantenimento degli obiettivi di bilancio 2025-2027: risorse per la progettazione e realizzazione di nuove opere pubbliche; assunzione di nuovo personale comunale per efficientare la macchina amministrativa e molte più risorse per le manutenzioni ordinarie.

È stata l'occasione anche per porre rimedio a importanti problemi debitori su contenziosi che partono anche da lontano, come la videosorveglianza, le parcelle di professionisti avvocati che ammontano a centinaia di migliaia di euro e a coprire costi di servizi tipo la pubblica illuminazione e la gestione dei rifiuti, non sufficienti per l'anno in corso.

È stato possibile far fronte a questo grazie anche all'accertamento in entrata riveniente dal contenzioso con il Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia, che ha portato nelle casse comunali €1,5 milioni per l'annualità 2025.

Ecco nel dettaglio alcune cifre:
  • €50 mila in più per coprire più pasti della mensa scolastica a carico delle fasce più deboli;
  • €50 mila in più per rette a minori e anziani;
  • €50 mila per nuovi alberi, nuovo censimento del verde pubblico e procedure per la nuova gara della gestione del verde;
  • €500 mila in tre anni per la manutenzione ordinaria di strade, marciapiedi per l'abbattimento delle barriere architettoniche, edifici scolastici e sportivi, sempre più oggetto di attenzione da parte dei cittadini;
  • €200 mila circa per conguagli e maggiori consumi per l'energia della Pubblica illuminazione;
  • €300 mila circa per maggiori costi di conferimento in discarica di rifiuti indifferenziati e nelle piattaforme del Conai dove vanno a recupero, dopo essere trattati, i rifiuti differenziati.
Per i debiti fuori bilancio sono stati impegnati €250 mila. Per liti, arbitraggi, parcelle di avvocati che vengono anche da molto lontano sono stati previsti €300 mila circa e impegnati €100 mila per progettazioni di opere pubbliche da riqualificare o a realizzarsi, come il Mercato Lioy, mitigazione del rischio idrogeologico e progetti mirati alla cura del territorio.

Si sono messe somme anche per le divise della Polizia Locale, somme per portare a termine l'approvazione del (PUMS) Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile, per raggiungere l'obiettivo di una viabilità veicolare e pedonale più coerente e sostenibile e per ultimare il percorso amministrativo del (DUC) Distretto Urbano del Commercio a favore di tutte le attività commerciali.

Da sottolineare nell'andamento dei primi sei mesi di gestione finanziaria, così come da relazione dei Revisori dei Conti, di una buona gestione della cassa che ammonta al 30 giugno 2025 a € 7.990.437,92 e di una riduzione dei tempi medi di pagamento delle fatture ai fornitori di servizi e prestazioni, che passa dai 49 giorni a fine dicembre 2024, ai 31 giorni al 30 giugno 2025.

«Andiamo avanti con la consapevolezza di utilizzare le risorse comunali come farebbe un buon padre di famiglia, con la massima attenzione» dichiara Gaetano Minutillo, assessore al bilancio.
  • bilancio
Altri contenuti a tema
Bilancio di previsione, l'assessore Minutillo attacca il consigliere Barione Bilancio di previsione, l'assessore Minutillo attacca il consigliere Barione Il vicesindaco: «Si imbroglia e confonde i cittadini»
Bilancio, botta e risposta tra Barione ed amministratori Bilancio, botta e risposta tra Barione ed amministratori Il consigliere di opposizione: «De Chirico e Minutillo indebitano Terlizzi». Ma la Giunta lo rintuzza punto su punto
Bilancio consolidato, se ne discute nel Consiglio comunale del 20 dicembre Bilancio consolidato, se ne discute nel Consiglio comunale del 20 dicembre Nuova convocazione della massima assise
FdI Terlizzi: «Rendiconto approvato in extremis con tante ombre sui rifiuti» FdI Terlizzi: «Rendiconto approvato in extremis con tante ombre sui rifiuti» La locale sezione replica al sindaco Michelangelo De Chirico
Il Consiglio comunale di Terlizzi approva rendiconto di gestione 2023 Il Consiglio comunale di Terlizzi approva rendiconto di gestione 2023 De Chirico risponde alle accuse delle opposizioni
FdI: «L'amministrazione comunale di Terlizzi ancora diffidata dal Prefetto» FdI: «L'amministrazione comunale di Terlizzi ancora diffidata dal Prefetto» Dalle opposizioni nuovo attacco all'esecutivo cittadino
Italiaviva contro De Chirico: «L'amministrazione è un circo» Italiaviva contro De Chirico: «L'amministrazione è un circo» La nota del partito politico sulla nomina del commissario ad acta
Bilancio non approvato, FdI all'attacco dell'amministrazione De Chirico Bilancio non approvato, FdI all'attacco dell'amministrazione De Chirico Nominato dal Prefetto di Bari un commissario ad acta
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.