
Eventi e cultura
"Alle Serre" di Zorba l'incontro educativo con Lorenzo Braina
Appuntamento giovedì 4 settembre su “Educare al limite, educare alla libertà. Regole ed eccezioni nella relazione educativa”
Terlizzi - mercoledì 3 settembre 2025
Comunicato Stampa
Domani, giovedì 4 settembre, alle ore 18.30, nello spazio di "alle SERRE", sito sulla Strada Provinciale Terlizzi-Ruvo di Puglia, si terrà la conversazione educativa sul tema "Educare al limite, educare alla libertà. Regole ed eccezioni nella relazione educativa". A cura del pedagogista e scrittore Lorenzo Braina, l'incontro, a ingresso libero, è organizzato dalla Cooperativa sociale Zorba con il patrocinio dell'Ambito Sociale territoriale di Corato-Ruvo di Puglia e Terlizzi.
Il tempo che viviamo ci interroga a livello personale e comunitario su quali genitori essere e siamo, su quali istituzioni educative essere e siamo, su quali educatori, in senso ampio, essere e siamo.
Le risposte che fino a ieri sembravano più o meno efficaci, più o meno adeguate ad accompagnare i minori nella loro crescita sembrano oggi vacillare fino ad apparire, in alcuni casi, totalmente inadeguate a incontrare i loro bisogni in questo nuovo tempo.
In questa crisi si aprono importanti opportunità per chi accetta la sfida del tempo, interrogandosi su sé stesso e sul proprio modello educativo e confrontandosi con chi, al proprio fianco, è chiamato allo stesso importante, incombente e complesso compito.
Il pomeriggio di incontro, confronto e stimolo mira ad aprire alcune riflessioni sugli scenari sociali ed educativi che viviamo, ma soprattutto e prioritariamente a interrogare ciascuno sulla propria ricerca dei giusti equilibri o forse della consapevolezza dei propri squilibri.
«Abbiamo scelto di valorizzare la ripresa delle nostre attività educative con una giornata di riflessione e confronto per educatori, genitori, insegnanti, per la comunità educante tutta e chiunque abbia a cuore i temi dell'educazione - afferma Anna Maria Ricciotti, presidente della Cooperativa Sociale Zorba – Lo faremo sotto la guida attenta e preziosa di Lorenzo Braina, educatore e divulgatore pedagogico, da trent'anni impegnato nel campo dell'educazione, dapprima come maestro di strada e poi, con i suoi seminari, corsi e conferenze in tutta Italia, nell'attività di divulgazione pedagogica, consulenze e formazione. Sarà una occasione preziosa per tutta la comunità, anche grazie ai rappresentanti dell'Ambito Sociale territoriale che hanno accolto favorevolmente e patrocinato l'iniziativa; perché l'educazione è una responsabilità condivisa. E parlarne insieme fa la differenza».
Lorenzo Braina è fermamente convinto che il mondo possa essere cambiato con la costante volontà educativa; per questo lavora per divulgare la cultura della cura educativa e del rispetto verso ogni bambino e bambina, ragazzo e ragazza. Negli anni ha lavorato con genitori, insegnanti e professionisti del sociale e delle professioni sanitarie su svariati temi legati alla cura e all'educazione. Tra questi ha trattato i temi dell'attaccamento e dello svincolo, della devianza e della marginalità, degli stili di insegnamento e della gestione d'aula, degli stili educativi e genitoriali, della costruzione del legame educativo, degli affidi e delle adozioni e tanto altro ancora.
Il tempo che viviamo ci interroga a livello personale e comunitario su quali genitori essere e siamo, su quali istituzioni educative essere e siamo, su quali educatori, in senso ampio, essere e siamo.
Le risposte che fino a ieri sembravano più o meno efficaci, più o meno adeguate ad accompagnare i minori nella loro crescita sembrano oggi vacillare fino ad apparire, in alcuni casi, totalmente inadeguate a incontrare i loro bisogni in questo nuovo tempo.
In questa crisi si aprono importanti opportunità per chi accetta la sfida del tempo, interrogandosi su sé stesso e sul proprio modello educativo e confrontandosi con chi, al proprio fianco, è chiamato allo stesso importante, incombente e complesso compito.
Il pomeriggio di incontro, confronto e stimolo mira ad aprire alcune riflessioni sugli scenari sociali ed educativi che viviamo, ma soprattutto e prioritariamente a interrogare ciascuno sulla propria ricerca dei giusti equilibri o forse della consapevolezza dei propri squilibri.
«Abbiamo scelto di valorizzare la ripresa delle nostre attività educative con una giornata di riflessione e confronto per educatori, genitori, insegnanti, per la comunità educante tutta e chiunque abbia a cuore i temi dell'educazione - afferma Anna Maria Ricciotti, presidente della Cooperativa Sociale Zorba – Lo faremo sotto la guida attenta e preziosa di Lorenzo Braina, educatore e divulgatore pedagogico, da trent'anni impegnato nel campo dell'educazione, dapprima come maestro di strada e poi, con i suoi seminari, corsi e conferenze in tutta Italia, nell'attività di divulgazione pedagogica, consulenze e formazione. Sarà una occasione preziosa per tutta la comunità, anche grazie ai rappresentanti dell'Ambito Sociale territoriale che hanno accolto favorevolmente e patrocinato l'iniziativa; perché l'educazione è una responsabilità condivisa. E parlarne insieme fa la differenza».
Lorenzo Braina è fermamente convinto che il mondo possa essere cambiato con la costante volontà educativa; per questo lavora per divulgare la cultura della cura educativa e del rispetto verso ogni bambino e bambina, ragazzo e ragazza. Negli anni ha lavorato con genitori, insegnanti e professionisti del sociale e delle professioni sanitarie su svariati temi legati alla cura e all'educazione. Tra questi ha trattato i temi dell'attaccamento e dello svincolo, della devianza e della marginalità, degli stili di insegnamento e della gestione d'aula, degli stili educativi e genitoriali, della costruzione del legame educativo, degli affidi e delle adozioni e tanto altro ancora.