Terrafuoco. <span>Foto Paolo Alberto Malerba</span>
Terrafuoco. Foto Paolo Alberto Malerba
Eventi e cultura

Alla presidenza della Regione Puglia presentato il concorso "Terrafuoco"

La rassegna inizierà nella città dei fiori a partire dal 24 novembre

Si è svolta martedì 19 novembre alle ore 11.00 nella sala di Jeso del Palazzo della Presidenza della Regione Puglia (lungomare Nazario Sauro 33) a Bari, la conferenza stampa di presentazione del programma della seconda edizione del concorso di ceramica artistica e artigianale Terrafuoco -inGeniusLoci- che si terrà a Terlizzi e coinvolgerà moltissimi punti della città, dal 24 novembre al 6 dicembre.
Il tema scelto quest'anno (inGeniusLoci) invita i partecipanti ad esplorare la relazione tra arte e ambiente urbano, valorizzando la cultura locale attraverso opere che dialoghino con lo spazio pubblico. Il concorso sarà diviso in due sezioni, design e artigianato e mira a creare sinergie tra creativi e produttori locali, favorendo la nascita di progetti che possano trovare una concreta applicazione nel mercato.

Alla conferenza stampa di presentazione nel capoluogo pugliese sono intervenuti:
Domenico Toto, ARSTOTO s.r.l.; Pietro De Scisciolo, Direttore Artistico di TERRAFUOCO 2024; Angela Pacico, Direttrice Confartigianato Bari-BAT-Brindisi; Raaella Altamura, Presidente Confesercenti Bari; Tiziana Veneto, Tavolo Tecnico del Comune di Terlizzi per la valorizzazione della ceramica; Michelangelo De Palma, Assessore alle Attività Produttive del Comune di Terlizzi; Michelangelo De Chirico, Sindaco del Comune di Terlizzi; Francesco Paolicelli, Presidente della Commissione Regionale Sviluppo Economico; Alessandro Delli Noci, Assessore allo Sviluppo della Regione Puglia. A moderare Maria Elena Toto.

Sono 40 gli artisti che hanno candidato le loro opere alla rassegna, ma c'è molto di più, in quanto l'iniziativa include anche moltissimi eventi collaterali come workshop, mostre e incontri formativi e rappresenterà un'importante vetrina per il settore ceramico e per la promozione del patrimonio artistico e artigianale di Terlizzi e della Puglia.
Il concorso, istituito dal Comune di Terlizzi, Assessorato alle Attività Produttive e Marketing Territoriale, e organizzato da ARSTOTO è patrocinato, oltre che dalla Regione Puglia, da Confartigianato Bari-Brindisi, Confesercenti Bari e dall'AiCC – Associazione Italiana Città della Ceramica.

«Con questa edizione consolidiamo il percorso avviato ormai due anni fa e lo facciamo coinvolgendo non soltanto gli artigiani ed artisti provenienti da tutta Italia, ma anche l'intera comunità: installazioni pubbliche e residenze artistiche, performance e laboratori con le scuole botteghe didattiche e mostre diffuse. Volevamo che la mostra comunità diventasse un punto di riferimento per artisti, ceramisti, artigiani a partire dai nostri ceramisti la cui arte e il cui lavoro meritano tutte le nostre attenzioni» sono state le parole dell'assessore al ramo Michelangelo de Palma.
La cerimonia inaugurale ti terrà domenica 24 novembre alle ore 19.00 presso la Pinacoteca comunale de Napoli in corso Dante 9. Per tutti gli altri eventi si può consultare il sito di "Terrafuoco". La città dei fiori si prepara a vivere due settimane identitarie, d'arte di colori in una mostra collettiva e diffusa che si terrà per le strade e nelle piazze di Terlizzi, trasformando il nostro paese in un museo a cielo aperto.
  • cultura
  • Comune di Terlizzi
  • eventi
  • ceramica Terlizzi
Altri contenuti a tema
Comune di Terlizzi, uffici chiusi il 24 aprile Comune di Terlizzi, uffici chiusi il 24 aprile La nota di Palazzo di Città
Alla parrocchia BMV Immacolata il concerto della banda Millico “Passionis Tempore” Alla parrocchia BMV Immacolata il concerto della banda Millico “Passionis Tempore” L’evento concertistico è patrocinato dal Comune di Terlizzi
Una delegazione di studenti Uniba in visita al mercato dei fiori di Terlizzi Una delegazione di studenti Uniba in visita al mercato dei fiori di Terlizzi A guidare le ragazze e i ragazzi l’assessore Michelangelo De Parma
“Spregiudicate”, la scuola di politica per giovani donne prosegue al MAT Laboratorio Urbano “Spregiudicate”, la scuola di politica per giovani donne prosegue al MAT Laboratorio Urbano Il prossimo incontro si terrà sabato 12 aprile
Puliamo Terlizzi, una giornata dedicata all’ambiente e alla conoscenza del territorio Puliamo Terlizzi, una giornata dedicata all’ambiente e alla conoscenza del territorio Da contrada Belvedere alla Padula con visita alla “stradina delle Madonne”
Tra l’emozione dei devoti è tornata in Concattedrale l’icona della Madonna di Sovereto Tra l’emozione dei devoti è tornata in Concattedrale l’icona della Madonna di Sovereto La Solenne ricollocazione è stata eseguita dal vescovo Cornacchia
Terlizzi presente all’assemblea Nazionale ALI, Autonomie Locali Italiane - VIDEO Terlizzi presente all’assemblea Nazionale ALI, Autonomie Locali Italiane - VIDEO Riforme, sostenibilità sociale e sicurezza nell’agenda dei lavori
Torna in Concattedrale l'icona della Madonna di Sovereto: la nostra videointervista a don Michele Amorosini Torna in Concattedrale l'icona della Madonna di Sovereto: la nostra videointervista a don Michele Amorosini Tutto il programma delle celebrazioni di lunedì 7 aprile
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.