Letti per i migranti
Letti per i migranti
Attualità

Accoglienza migranti: riaperti i termini per poter ospitare i lavoratori stagionali

Alcuni numeri e i servizi offerti dalla foresteria comunale del Palachicoli

Contestualmente alla presentazione pubblica del progetto relativo all'accoglienza dei migranti stagionali, avvenuta lo scorso martedì 11 novembre 2025, il Palachicoli di Terlizzi ha di fatto iniziato ad ospitare lavoratori che, regolarmente assunti nelle aziende del territorio, assolvono una funzione primaria per il nostro settore produttivo ed in particolare quello olivicolo e florovivaistico.

L'intero progetto è stato studiato e realizzato dal Comune in collaborazione con le associazioni datoriali, le organizzazioni sindacali, l'ente bilaterale, la Prefettura, la Regione Puglia ed all'Arpal Puglia, con un disegno divenuto esecutivo, che mette al centro la dignità e soprattutto la legalità dei migranti ospiti della struttura.
La foresteria comunale del Palachicoli offre una struttura attrezzata con letti, servizi igienici e presidi socio-sanitari. La gestione è affidata ad un ente del terzo settore, grazie ad un avviso pubblico risalente al 22 ottobre 2025 scorso, studiato per promuovere un sistema integrato di interventi e di servizi finalizzati a favorire la piena inclusione a contrasto dell'illegalità.

Attualmente nella struttura ci sono circa 40 lavoratori, con un ampliamento delle possibilità del numero di posti letto che possono arrivare fino ad 80.
E così il Comune di Terlizzi tramite un Avviso pubblico ha nuovamente offerto, al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi programmati e ampliare la partecipazione di aziende agricole interessate, la riapertura dei termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse da parte delle aziende interessate ad assumere lavoratori stagionali - in possesso di regolare contratto di lavoro e, se cittadini stranieri, di valido permesso di soggiorno - privi di un domicilio stabile.

Le aziende agricole interessate, che dovranno essere in possesso di tutti i requisiti prescritti dall'Avviso, potranno trasmettere apposita istanza a far tempo dal giorno di pubblicazione dell'avviso pubblico sul sito web del Comune di Terlizzi ed entro e non oltre il giorno 26/11/2025, compilando il modello "A1 – Domanda di ammissione", allegato al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale. L'istanza di partecipazione debitamente compilata e sottoscritta, unitamente alla copia di un documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore, dovrà essere inviata, entro e non oltre la data di scadenza stabilita, secondo una delle modalità di seguito indicate: - a mezzo posta elettronica certificata riportando nell'oggetto, a pena di esclusione, oltre al mittente e all'indirizzo dell'Ente, la seguente dicitura: "Manifestazione di interesse rivolta alle imprese agricole per aderire al modello di accoglienza dei lavoratori stagionali nel Comune di Terlizzi"; - con consegna a mano presso l'ufficio protocollo sito in Viale Pacecco snc, presso la sede della Polizia Locale.

«Specificare che l'Avviso oggetto del presente provvedimento, rivestendo carattere esplorativo, è da intendersi come mero procedimento finalizzato alla raccolta di manifestazioni di interesse che non comporta né diritti di prelazione o preferenza, né impegni o vincoli sia per coloro che presentano istanza che per il Comune di Terlizzi; l'Amministrazione comunale esaminerà le istanze in ordine di arrivo e stilerà una graduatoria delle domande ammesse, sulla base dei criteri indicati nell'Avviso pubblico, allegato al presente provvedimento per costituirne parte integrante e sostanziale», si legge sul sito del Comune di Terlizzi dove si possono eventualmente trovare ulteriori informazioni per gli interessati.

Il contributo richiesto alle aziende per l'ospitalità dei migranti, ammonta ad una cifra minima ed assolutamente congrua di 100 € al mese (cadauno). Al netto di tutti i servizi alla persona sopracitati. I migranti accolti invece, dovranno contribuire al costo simbolico di 1.50 al giorno, che rappresenta anche un impegno ed un senso di responsabilità che i lavoratori stessi devono avere.
Il messaggio grande che deve arrivare, è che oggi l'accoglienza dei lavoratori stagionali non può essere più di carattere emergenziale. Ma se avviene nella legalità, parametro essenziale e che si sta cercando di privilegiare in tutti i modi, deve coinvolgere tutta la comunità, con un impegno reciproco: da un lato la disponibilità e l'apertura di chi accoglie, dall'altro il senso di consapevolezza e serietà di chi viene accolto.
  • immigrati
  • Comune di Terlizzi
Altri contenuti a tema
Si rinnoverà a Terlizzi l'appuntamento con il tradizionale concerto in onore di Santa Cecilia Si rinnoverà a Terlizzi l'appuntamento con il tradizionale concerto in onore di Santa Cecilia Ad impreziosire la serata i suoni della banda Millico - I dettagli dell’evento
A Terlizzi una mostra e una sfilata di auto e moto storiche A Terlizzi una mostra e una sfilata di auto e moto storiche Tutte le informazioni per chi vorrà parteciparvi il prossimo 14 dicembre
Abbattuta la sbarra del passaggio a livello di via Sovereto Abbattuta la sbarra del passaggio a livello di via Sovereto L’incidente avvenuto questa mattina – il racconto
A Terlizzi una giornata di prevenzione per l’eliminazione del tumore alla Cervice Uterina A Terlizzi una giornata di prevenzione per l’eliminazione del tumore alla Cervice Uterina Le informazioni e l’orario di accesso presso il Consultorio Familiare
A Terlizzi una settimana di preghiera in onore di Maria S.S. di Sovereto – il programma A Terlizzi una settimana di preghiera in onore di Maria S.S. di Sovereto – il programma L’evento in occasione del trecentesimo anniversario del Patrocinio della Vergine
“Accoglienza, convivenza civile e integrazione”, se ne discuterà a Terlizzi “Accoglienza, convivenza civile e integrazione”, se ne discuterà a Terlizzi L’evento spiegherà il modello di accoglienza dei lavoratori stagionali
2 Un terlizzese eccellenza della ricerca: il dott. Tommaso De Ruvo Un terlizzese eccellenza della ricerca: il dott. Tommaso De Ruvo Ammesso al Dottorato dell’Università di Tor Vergata di Roma
Si è celebrata a Terlizzi la Giornata dell’Unità Nazionale e Forze Armate – il racconto e le foto Si è celebrata a Terlizzi la Giornata dell’Unità Nazionale e Forze Armate – il racconto e le foto Sottolineato il profondo sacrificio di chi ha servito la patria anche a costo della propria vita
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.