Accoglienza lavoratori stagionali - foto di gruppo. <span>Foto Staff sindaco </span>
Accoglienza lavoratori stagionali - foto di gruppo. Foto Staff sindaco
Attualità

A Terlizzi sottoscritto il protocollo d'intesa per accoglienza lavoratori stagionali

De Chirico: «Un passo concreto verso modello responsabile e condiviso in vista della stagione olivicola»

Il Comune di Terlizzi, le associazioni datoriali, le organizzazioni sindacali e l'ente bilaterale, la Prefettura, la Regione Puglia e Arpal Puglia hanno sottoscritto nelle scorse ore il Protocollo d'intesa per l'accoglienza dei lavoratori stagionali. Un passaggio fondamentale per dare una sistemazione dignitosa ai lavoratori migranti che giungono a Terlizzi per la raccolta delle olive, un modo per stoppare indifferenza, promiscuità, degrado e spesso problemi di convivenza con la popolazione residente.

«Accogliere non è solo aprire una porta - ha spiegato il sindaco Michelangelo De Chirico -. È costruire legami, creare fiducia, generare convivenza. A Terlizzi, quest'anno, facciamo un passo concreto verso un modello di accoglienza responsabile e condivisa, in vista della nuova campagna olivicola. L'accoglienza non può più essere un "affare" solo delle istituzioni ma deve diventare un impegno reciproco: da un lato, la disponibilità e l'apertura di chi accoglie, dall'altro, il senso di responsabilità di chi viene accolto».

Saranno 80 i lavoratori regolarmente assunti che troveranno posto all'interno della foresteria comunale allestita in un'ala del PalaChicoli, una struttura messa in piedi in via sperimentale nella passata stagione olivicola e che quest'anno è stata perfezionata. I lavoratori migranti potranno così usufruire di letti comodi, di servizi igienici finalmente all'altezza e di assistenza sanitaria, con personale qualificato. Altri 150 lavoratori però potranno usufruire del servizio di docce, fondamentale al termine di una lunga e faticosa giornata lavorativa.

«La gestione - ha specificato il primo cittadino - sarà affidata ad un ente del Terzo Settore, grazie all'avviso pubblico del 22 ottobre 2025, per promuovere un sistema integrato di interventi e di servizi che favorisca la piena inclusione e contrasti il caporalato. Un modello basato sulla collaborazione: le imprese agricole e gli stessi ospiti contribuiranno economicamente, mentre la Regione Puglia sosterrà la gran parte dei costi, anticipando il 50% dei fondi e saldando il resto a rendicontazione.
Con questo intervento
- ha continuato De Chirico -, Terlizzi si conferma un esempio virtuoso di accoglienza e integrazione, capace di unire esigenze produttive e rispetto dei diritti umani. Un segnale forte, che parla di futuro, dignità e lavoro vero. Non di slogan o paure costruite per convenienza. Perché - è la stoccata finale agli oppositori - mentre qualcuno alza muri per tornaconto politico, noi apriamo porte che uniscono persone, storie e opportunità. Un protocollo unico in Puglia, che si candida ad essere modello da imitare per tutto il territorio italiano».
  • Michelangelo De Chirico
  • palachicoli
  • Migranti Terlizzi
  • Servizio docce lavoratori stagionali
Altri contenuti a tema
Accoglienza migranti stagionali a Terlizzi: approvato modello pubblico-privato Accoglienza migranti stagionali a Terlizzi: approvato modello pubblico-privato Dalla Regione Puglia sostegno economico al Comune grazie ad un protocollo. Danaro dal Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2021/2027
Nuovo Ospedale del Nord Barese, i sindaci fanno fronte comune Nuovo Ospedale del Nord Barese, i sindaci fanno fronte comune De Benedittis: «Investimento sul futuro e sul diritto alla salute». De Chirico: «Visione integrata e nuova viabilità». Chieco: «Un polo di eccellenza a soli 16 km da Ruvo»
“Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca”, a Terlizzi l'esposizione del club "Aste e bilancieri" “Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca”, a Terlizzi l'esposizione del club "Aste e bilancieri" In piazza Cavour settantacinque automobili, dal 1927 agli anni duemila
Riconoscimento diritti popolo palestinese: in Consiglio comunale passa la linea della maggioranza Riconoscimento diritti popolo palestinese: in Consiglio comunale passa la linea della maggioranza De Chirico: «Approvato un ordine del giorno che assume un forte valore politico e morale»
Accoglienza migranti a Terlizzi, in programma la raccolta delle manifestazioni di interesse Accoglienza migranti a Terlizzi, in programma la raccolta delle manifestazioni di interesse Per la stagione olivicola, il Comune intende avviare indagine esplorativa tra le aziende agricole
Fine Servizio Civile a Terlizzi, il saluto del sindaco De Chirico Fine Servizio Civile a Terlizzi, il saluto del sindaco De Chirico Il messaggio del primo cittadino ai sei volontari: «Avete donato tempo, energia e cuore»
Tutela degli animali, il sindaco di Terlizzi incontra le associazioni del territorio Tutela degli animali, il sindaco di Terlizzi incontra le associazioni del territorio In programma una riunione con i veterinari
La pace al centro dello Stabat Mater eseguito in Concattedrale La pace al centro dello Stabat Mater eseguito in Concattedrale L'assessora Zappatore: «La musica quale linguaggio universale che arriva dritto al cuore»
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.