Sagra della Quartcèdde. <span>Foto Paolo Alberto Malerba</span>
Sagra della Quartcèdde. Foto Paolo Alberto Malerba
Eventi e cultura

A Terlizzi la commemorazione dei defunti e la sagra della Quartecèdde – Il programma

L’invito del parroco dell’Immacolata don Gianni Rafanelli a partecipare

Nel calendario tradizionale della comunità terlizzese assume particolare rilievo la celebrazione del 2 novembre, giorno dedicato ai defunti. Una giornata sempre carica di significato e memoria, intorno alla quale ci si riunisce nel ricordo di quanti ci hanno lasciato ma che sentiamo vicini nella nostra quotidianità.
Un'antichissima usanza vuole che a Terlizzi, proprio in quella data, si mangi una sorta di pane affusolato che la tradizione orale ha tramandato nel corso dei secoli con il nome di Quartecèdde. L'origine di questa tradizione contadina si perde nei secoli, sostanziale è l'utilizzo della ricotta forte, che per similitudine di consistenza e colore, ricorda la calce, metodo antichissimo utilizzato per disinfettare in occasione della sepoltura dei defunti.
L'usanza è giunta a noi e continua ancora oggi a rinsaldare i legami tra generazioni e riannodare i fili della nostra storia. Per far sì che queste straordinarie opere di fede e di arte continuino a essere adeguatamente valorizzate, la parrocchia dell'Immacolata guidata da don Gianni Rafanelli, ha organizzato anche per questa edizione, la sagra della Quartecèdde. Di seguito l'intero programma della giornata.

Sabato 2 novembre: Commemorazione cittadina dei defunti

Sante messe: ore 8.30, ore 18.30, a seguire benedizione della Croce in piazza Plebiscito. Nella stessa piazza alle 19:30 ci sarà la sagra della Quartecèdde, con intrattenimento musicale con il gruppo "Tanto pe cantà", composto da Vittorio De Sario chitarra e voce, Mario de Chirico sax, chitarra classica e voce, Alessio Paparella percussioni.
Sabato 9 novembre ore 17.00: ritrovo presso la chiesa dell'Immacolata con processione al Cimitero.

«Le sagre sono una tradizione che accomuna tutta l'Italia. Associate oggi a un'idea di svago, al turismo e alla gastronomia locale, hanno origini antichissime legate alla sfera religiosa - Sono le parole del parroco don Gianni rivolte alla comunità, con l'invito a partecipare - Non dobbiamo dimenticare che la parola "sagra" deriva dal latino "sacrum", sacro. Con il tempo hanno assunto connotazioni ispirate dalla vita contadina: ad esempio la celebrazione del raccolto, o della bella stagione. Da queste usanze sono nate molte sagre odierne, legate ai tanti prodotti tipici delle regioni italiane.
La sagra della Quartcèdde è segno esterno, visibile, del culto verso i defunti. La parrocchia Immacolata, già chiesa del Purgatorio, attraverso incontri, celebrazioni, sagra, processione al cimitero vuole ricordare quell'antico adagio del memento mori, ma soprattutto il legame tra i vivi e coloro che ci hanno preceduto»,
è stata la sua conclusione.
Partecipare è condivisione, ed è un modo per riscoprire il nostro patrimonio materiale e immateriale, i luoghi d'arte e di fede, unitamente alle specialità enogastronomiche.
  • Comune di Terlizzi
  • eventi
Altri contenuti a tema
Capodanno in piazza, la comunità di Terlizzi abbraccerà il nuovo anno insieme Capodanno in piazza, la comunità di Terlizzi abbraccerà il nuovo anno insieme L’evento confermato anche in questa edizione: i dettagli
Accoglienza migranti: riaperti i termini per poter ospitare i lavoratori stagionali Accoglienza migranti: riaperti i termini per poter ospitare i lavoratori stagionali Alcuni numeri e i servizi offerti dalla foresteria comunale del Palachicoli
Si rinnoverà a Terlizzi l'appuntamento con il tradizionale concerto in onore di Santa Cecilia Si rinnoverà a Terlizzi l'appuntamento con il tradizionale concerto in onore di Santa Cecilia Ad impreziosire la serata i suoni della banda Millico - I dettagli dell’evento
Megamark, "Orizzonti solidali": premiati i vincitori della 13esima edizione Megamark, "Orizzonti solidali": premiati i vincitori della 13esima edizione Cerimonia di premiazione da record: serata sold ou
A Terlizzi una mostra e una sfilata di auto e moto storiche A Terlizzi una mostra e una sfilata di auto e moto storiche Tutte le informazioni per chi vorrà parteciparvi il prossimo 14 dicembre
Abbattuta la sbarra del passaggio a livello di via Sovereto Abbattuta la sbarra del passaggio a livello di via Sovereto L’incidente avvenuto questa mattina – il racconto
A Terlizzi una giornata di prevenzione per l’eliminazione del tumore alla Cervice Uterina A Terlizzi una giornata di prevenzione per l’eliminazione del tumore alla Cervice Uterina Le informazioni e l’orario di accesso presso il Consultorio Familiare
A Terlizzi una settimana di preghiera in onore di Maria S.S. di Sovereto – il programma A Terlizzi una settimana di preghiera in onore di Maria S.S. di Sovereto – il programma L’evento in occasione del trecentesimo anniversario del Patrocinio della Vergine
© 2001-2025 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.