
Attualità
A Terlizzi il servizio a piedi svolto dagli agenti della Polizia Locale
Operazione di prevenzione e sicurezza che sarà potenziata nei prossimi giorni
Terlizzi - giovedì 20 luglio 2023
06.30
A seguito di una serie di segnalazioni avvenute da parte dei cittadini circa l'avvenimento di episodi deprecabili, da qualche settimana è iniziato a Terlizzi il servizio a piedi per le vie centrali della città, svolto dagli agenti della Polizia Locale, soprattutto nelle ore serali.
Attività utile anche a fermare, prevenire e contestare eventuali trasgressioni ai possessori di bici elettriche prevalentemente minorenni, allorquando attraversano il centro cittadino e zone pedonali ad alta velocità e con modalità irresponsabili.
La Polizia locale altresì, si sta occupando di informare i rispettivi genitori delle responsabilità nei confronti dei figli circa la pericolosità del cattivo utilizzo del mezzo elettrico, che mina la tranquillità dei pedoni, anziani e bambini in primo luogo.
In queste ore è intervenuto nel merito il vicesindaco e assessore alla Polizia Locale, Gaetano Minutillo, manifestando tutta la sua sensibilità circa il tema della sicurezza e anticipando un ulteriore potenziamento delle attività di prevenzione per i prossimi giorni.
«Operazione molto apprezzata dai cittadini, che ci stanno dando dei feedback positivi. Colgo l'occasione per ringraziare i volontari delle diverse associazioni, che con la loro presenza la sera, in zone a traffico limitato, fungono da importante deterrente per le scorribande di ragazzi con le suddette bici elettriche e monopattini. Potenzieremo questo servizio appena arriveranno nei prossimi giorni, i quattro vigili che assumeremo a tempo determinato», sono state le sue parole.
Il numero di segnalazioni avvenute negli ultimi tempi circa episodi di cronaca, anche sui social, dimostrano quanto i ragazzi in particolare, (ma non solo) con la chiusura estiva dei plessi scolastici, perdano una serie di punti di riferimento in tema di responsabilità individuale e rispetto del vivere civile.
A tal proposito il sindaco De Chirico, in pubblico (a mezzo social) e nelle sedi opportune, non si è sottratto sull'argomento, prendendo anzi in carico le varie segnalazioni e sollecitando al controllo gli organi preposti.
L'auspicio è che il buon senso possa tornare cifra costante nel comportamento di tutto. Il senso di appartenenza ad una città consiste in primo luogo nel rispetto che si deve avere nei confronti di tutto quello che ci circonda, cose e persone.
Attività utile anche a fermare, prevenire e contestare eventuali trasgressioni ai possessori di bici elettriche prevalentemente minorenni, allorquando attraversano il centro cittadino e zone pedonali ad alta velocità e con modalità irresponsabili.
La Polizia locale altresì, si sta occupando di informare i rispettivi genitori delle responsabilità nei confronti dei figli circa la pericolosità del cattivo utilizzo del mezzo elettrico, che mina la tranquillità dei pedoni, anziani e bambini in primo luogo.
In queste ore è intervenuto nel merito il vicesindaco e assessore alla Polizia Locale, Gaetano Minutillo, manifestando tutta la sua sensibilità circa il tema della sicurezza e anticipando un ulteriore potenziamento delle attività di prevenzione per i prossimi giorni.
«Operazione molto apprezzata dai cittadini, che ci stanno dando dei feedback positivi. Colgo l'occasione per ringraziare i volontari delle diverse associazioni, che con la loro presenza la sera, in zone a traffico limitato, fungono da importante deterrente per le scorribande di ragazzi con le suddette bici elettriche e monopattini. Potenzieremo questo servizio appena arriveranno nei prossimi giorni, i quattro vigili che assumeremo a tempo determinato», sono state le sue parole.
Il numero di segnalazioni avvenute negli ultimi tempi circa episodi di cronaca, anche sui social, dimostrano quanto i ragazzi in particolare, (ma non solo) con la chiusura estiva dei plessi scolastici, perdano una serie di punti di riferimento in tema di responsabilità individuale e rispetto del vivere civile.
A tal proposito il sindaco De Chirico, in pubblico (a mezzo social) e nelle sedi opportune, non si è sottratto sull'argomento, prendendo anzi in carico le varie segnalazioni e sollecitando al controllo gli organi preposti.
L'auspicio è che il buon senso possa tornare cifra costante nel comportamento di tutto. Il senso di appartenenza ad una città consiste in primo luogo nel rispetto che si deve avere nei confronti di tutto quello che ci circonda, cose e persone.