Ruolo del bio-distretto delle Lame, se ne discute al Mercato dei Fiori di Terlizzi
Convegno divulgativo sabato 18 ottobre
venerdì 17 ottobre 2025
Si terrà sabato 18 ottobre 2025, alle ore 17:30, presso il Mercato dei Fiori di Terlizzi, il convegno divulgativo "Costruire insieme il territorio di domani: Il Ruolo del Bio-Distretto delle Lame nello Sviluppo Locale".
L'iniziativa rientra nel quadro delle attività previste dall'Avviso pubblico "Crescita del capitale umano per lo sviluppo del Bio-Distretto delle Lame - CUP progetto J55B24001170001 CAR 1010842 - Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Dipartimento della sovranità alimentare e dell'ippica ex direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare".
L'incontro si propone di avvicinare le aziende agricole, gli operatori economici e i cittadini alla realtà del Bio-Distretto delle Lame, illustrandone la missione e il potenziale impatto positivo sul territorio. Il convegno intende stimolare la partecipazione attiva dei diversi attori locali nello sviluppo sostenibile dell'area, valorizzando il biologico, la biodiversità, le tradizioni agroalimentari e le sinergie con turismo, cultura e paesaggio.
Tra i temi centrali dell'evento:
- la promozione e commercializzazione dei prodotti biologici e locali;
- le sinergie con turismo sostenibile, ristorazione e agroindustria;
- la tutela dell'ambiente e del paesaggio rurale;
- le opportunità di crescita socio-economica e culturale per la comunità locale.
Michelangelo De Chirico, Sindaco del Comune di Terlizzi
Interventi:
Raffaella Bucci, Responsabile Operativa del Bio-Distretto delle Lame
Antonio Guario, Fitoiatra – Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura
Raffaella Di Terlizzi, Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura
Benedetto Fracchiolla, Vicepresidente Alce Nero
Michelangelo De Palma, Assessore Attività Produttive e Sviluppo Economico, Agricoltura, Floricoltura, Artigianato, Programmazione, Imprenditorialità, Commercio di Prossimità, Centro Storico, Marketing Territoriale, Pari Opportunità – Comune di Terlizzi
Moderazione a cura di:
Liliana Tangorra, Bio-Distretto delle Lame
L'ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.
Per informazioni: biodistrettolame@gmail.com
L'iniziativa rientra nel quadro delle attività previste dall'Avviso pubblico "Crescita del capitale umano per lo sviluppo del Bio-Distretto delle Lame - CUP progetto J55B24001170001 CAR 1010842 - Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste - Dipartimento della sovranità alimentare e dell'ippica ex direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare".
L'incontro si propone di avvicinare le aziende agricole, gli operatori economici e i cittadini alla realtà del Bio-Distretto delle Lame, illustrandone la missione e il potenziale impatto positivo sul territorio. Il convegno intende stimolare la partecipazione attiva dei diversi attori locali nello sviluppo sostenibile dell'area, valorizzando il biologico, la biodiversità, le tradizioni agroalimentari e le sinergie con turismo, cultura e paesaggio.
Tra i temi centrali dell'evento:
- la promozione e commercializzazione dei prodotti biologici e locali;
- le sinergie con turismo sostenibile, ristorazione e agroindustria;
- la tutela dell'ambiente e del paesaggio rurale;
- le opportunità di crescita socio-economica e culturale per la comunità locale.
Programma del convegno
Saluti istituzionali:Michelangelo De Chirico, Sindaco del Comune di Terlizzi
Interventi:
Raffaella Bucci, Responsabile Operativa del Bio-Distretto delle Lame
Antonio Guario, Fitoiatra – Associazione Regionale Pugliese dei Tecnici e Ricercatori in Agricoltura
Raffaella Di Terlizzi, Regione Puglia – Dipartimento Agricoltura
Benedetto Fracchiolla, Vicepresidente Alce Nero
Michelangelo De Palma, Assessore Attività Produttive e Sviluppo Economico, Agricoltura, Floricoltura, Artigianato, Programmazione, Imprenditorialità, Commercio di Prossimità, Centro Storico, Marketing Territoriale, Pari Opportunità – Comune di Terlizzi
Moderazione a cura di:
Liliana Tangorra, Bio-Distretto delle Lame
L'ingresso è libero e aperto a tutti gli interessati.
Per informazioni: biodistrettolame@gmail.com