Lidia Menapace, partigiana e senatrice, a Terlizzi

Giovedì prossimo presso la Biblioteca comunale

mercoledì 19 ottobre 2016 6.24
A cura di Vincenza Urbano
Giovedì prossimo, 20 ottobre, la Biblioteca comunale "Salone de Paù", in via Marconi n. 37, ospiterà Lidia Menapace, partigiana, senatrice e scrittrice, come madrina dell'evento "1946 – 2016 70 anni di voto alle donne in Italia" organizzato dalla sezione di Terlizzi Fidapa BPW Italy.

Lidia Menapace, all'anagrafe Lidia Brisca, è nata a Novara il 3 aprile 1924 ed è uno degli ultimi protagonisti della Resistenza ancora vivente. Rappresenta una fondamentale testimonianza, storica e coinvolgente, in grado di approfondire importanti aspetti della nostra memoria: la tessera del pane e i bombardamenti, la solidarietà tra famiglie e le fughe in bicicletta, la distribuzione dei giornali clandestini, la paura dei posti di blocco dei nazifascisti, la consegna dei messaggi in codice imparati a memoria, i libri sui sindacati letti di nascosto, lo studio al lume di candela durante il coprifuoco. Tutto ciò accese nella Menapace una graduale presa di coscienza del valore politico della Resistenza, che pose le fondamenta teoriche e pratiche del progetto di una società solidale e partecipata il quale, se trovò un seguito forte nella Costituzione, fu poi tradito nella storia reale dell'Italia. Staffetta partigiana, pacifista e femminista militante, Lidia Menapace ha una lunga carriera politica alle spalle. Nel 2006 è stata eletta al Senato con Rifondazione comunista: stava per diventare presidente della commissione Difesa, il centrosinistra aveva esattamente gli stessi voti del centrodestra ed avrebbe prevalso per anzianità, ma alla vigilia fece alcune avventate dichiarazioni contro le Frecce tricolori («inutili, rumorose e inquinanti») e finì battuta dall'allora dipietrista Sergio De Gregorio (che sommò il suo voto a quelli dell'opposizione). Nel 2009 candidata alle Europee con Prc-Pdci, la lista non superò la soglia di sbarramento. Alle Europee 2014 ha sostenuto la Lista Tsipras.

Patrocinato dal comune, l'incontro con la cittadinanza della Fidapa terlizzese si inserisce nel più ampio quadro del tema nazionale 2015-2017: "I talenti delle donne: una risorsa per lo sviluppo sociale, economico e politico del nostro paese". A moderare la serata, che avrà inizio a partire dalle ore 18.30, la giornalista Maria Teresa De Sciciolo: interverranno Benedetta Giurato e Giuseppina Piemontese quali, rispettivamente, presidente e socia fondatrice della sezione di Terlizzi della Fidapa, nonché il sindaco Ninni Gemmato e l'assessore alla cultura Marina Cagnetta.