"Io... come un albero", il progetto ludico-didattico di Legambiente Terlizzi
È destinato ai bambini cinquenni delle scuole dell’infanzia degli I.C. Bosco-Moro-Fiore e Don Pappagallo-Gesmundo
martedì 14 ottobre 2025
Gli alberi sono fondamentali per la vita sulla terra, perché forniscono ossigeno, assorbono anidride carbonica e combattono l'effetto serra. Regolano, inoltre, il clima, prevengono erosioni, frane, smottamenti e mantengono attiva la biodiversità. Il progetto ludico-didattico "Io… come un albero", promosso da Legambiente Terlizzi "Amici di Vito e Clara" e destinato ai bambini cinquenni delle scuole dell'infanzia degli Istituti Comprensivi Bosco-Moro-Fiore e Don Pappagallo-Gesmundo, nasce proprio da queste considerazioni.
Parlando di alberi ai bambini che sono il nostro futuro, si trattano con loro molte importanti tematiche legate all'ambiente, alle stagioni, al passare del tempo, all'ecosistema. Ecco allora come, attraverso l'osservazione e l'esplorazione, il bambino traduce il linguaggio visivo, tattile e sensoriale, in voce e significato.
Lo scorso mercoledì, 8 ottobre, nella scuola di viale Indipendenza a Terlizzi, è avvenuta la presentazione del progetto ai bambini dell'Istituto Comprensivo Bosco-Moro-Fiore, accompagnati dai genitori, alla presenza del presidente di Legambiente Terlizzi Michelangelo Guastamacchia, della dirigente scolastica Clara Peruzzi e del team operativo di insegnanti che condurrà gli incontri/laboratori fino a gennaio 2026, Maria Rosaria Totaro, Angela Schiralli, Nunzia Chiarulli, Lucrezia Rotondo, Geltrude Malerba.
Le insegnanti hanno illustrato finalità, obiettivi e modalità di svolgimento del progetto che prevede varie attività grafiche, pittoriche, manipolative e uscite didattiche presso l'orto urbano e il parco comunale di Terlizzi, oltre a una visita guidata presso una masseria.
L'incontro ha incluso una lettura teatrale, da parte delle insegnanti, del racconto di Jean Giono "L'uomo che piantava gli alberi" e una performance di danza artistica di Aurora Magnisi. Bambini e genitori hanno mostrato un apprezzabile interesse al racconto e alla esibizione di danza.
«Per il quarto anno consecutivo proponiamo, pertanto, un progetto extrascolastico per gli alunni cinquenni delle scuole dell'infanzia, costituito da attività ludico-didattiche e di approfondimento, complementari a quelle svolte egregiamente a scuola dagli insegnanti. Quest'anno il protagonista dei quattordici incontri è il nostro indispensabile e insostituibile amico albero. Il progetto sarà come una Festa dell'Albero lunga ben quattro mesi» il commento di Michelangelo Guastamacchia, presidente del Circolo Legambiente di Terlizzi.
«Ringrazio le dirigenti scolastiche dei due Istituti Comprensivi che anche quest'anno hanno accolto con entusiasmo il nostro progetto mettendo a disposizione gli spazi scolastici per gli incontri e l'amministrazione comunale per la concessione del patrocinio gratuito. Quest'anno, per permettere a più bambini di partecipare, abbiamo strutturato il progetto in due sessioni: quella appena partita, con i bambini dell'IC Bosco-Moro-Fiore; la seconda che avrà inizio a febbraio 2026, con i bambini dell'IC Don Pappagallo-Gesmundo» prosegue Guastamacchia «È ancora possibile aderire al progetto contattando le insegnanti referenti».
Parlando di alberi ai bambini che sono il nostro futuro, si trattano con loro molte importanti tematiche legate all'ambiente, alle stagioni, al passare del tempo, all'ecosistema. Ecco allora come, attraverso l'osservazione e l'esplorazione, il bambino traduce il linguaggio visivo, tattile e sensoriale, in voce e significato.
Lo scorso mercoledì, 8 ottobre, nella scuola di viale Indipendenza a Terlizzi, è avvenuta la presentazione del progetto ai bambini dell'Istituto Comprensivo Bosco-Moro-Fiore, accompagnati dai genitori, alla presenza del presidente di Legambiente Terlizzi Michelangelo Guastamacchia, della dirigente scolastica Clara Peruzzi e del team operativo di insegnanti che condurrà gli incontri/laboratori fino a gennaio 2026, Maria Rosaria Totaro, Angela Schiralli, Nunzia Chiarulli, Lucrezia Rotondo, Geltrude Malerba.
Le insegnanti hanno illustrato finalità, obiettivi e modalità di svolgimento del progetto che prevede varie attività grafiche, pittoriche, manipolative e uscite didattiche presso l'orto urbano e il parco comunale di Terlizzi, oltre a una visita guidata presso una masseria.
L'incontro ha incluso una lettura teatrale, da parte delle insegnanti, del racconto di Jean Giono "L'uomo che piantava gli alberi" e una performance di danza artistica di Aurora Magnisi. Bambini e genitori hanno mostrato un apprezzabile interesse al racconto e alla esibizione di danza.
«Per il quarto anno consecutivo proponiamo, pertanto, un progetto extrascolastico per gli alunni cinquenni delle scuole dell'infanzia, costituito da attività ludico-didattiche e di approfondimento, complementari a quelle svolte egregiamente a scuola dagli insegnanti. Quest'anno il protagonista dei quattordici incontri è il nostro indispensabile e insostituibile amico albero. Il progetto sarà come una Festa dell'Albero lunga ben quattro mesi» il commento di Michelangelo Guastamacchia, presidente del Circolo Legambiente di Terlizzi.
«Ringrazio le dirigenti scolastiche dei due Istituti Comprensivi che anche quest'anno hanno accolto con entusiasmo il nostro progetto mettendo a disposizione gli spazi scolastici per gli incontri e l'amministrazione comunale per la concessione del patrocinio gratuito. Quest'anno, per permettere a più bambini di partecipare, abbiamo strutturato il progetto in due sessioni: quella appena partita, con i bambini dell'IC Bosco-Moro-Fiore; la seconda che avrà inizio a febbraio 2026, con i bambini dell'IC Don Pappagallo-Gesmundo» prosegue Guastamacchia «È ancora possibile aderire al progetto contattando le insegnanti referenti».