I RIcoSon l'alma de Cuba, questa sera al MOcc

I colori e il calore dei ritmi e delle melodie della musica cubana tra Son, Guaracha, Bolero e Chachacha'

giovedì 13 agosto 2015 18.05
"Sapete com'è L'Avana nelle prime ore del mattino, quando i vagabondi dormono ancora contro le pareti delle case e non sono neppure apparsi i camion che portano il ghiaccio ai bar?..."
Questo è l'inizio del primo romanzo cubano di Hemingway e come tutti i suoi scritti profuma di rhum e danza al ritmo del Son, la tipica musica popolare.

I Rico Son sono tra quei pochi gruppi in Italia capaci di interpretare la musica popolare cubana nei suoi diversi stili: Son, Chachacha, Bolero, Guaracha e Rumba.
Le particolari sonorità dei Rico Son sono merito degli strumenti tipici nel Son: Tres, la chitarra a tre corde doppie, Contrabasso e tutte le percussioni tipiche come Congas, Bongos, Maracas e immancabile Clave: ..Sin clave non hay son...

La musica popolare cubana suonata dai Rico Son , infatti, è quella conosciuta in tutto il mondo grazie al Buena Vista Social Club e dai suoi grandi interpreti come Ibrahim Ferrer, Elias Ochoa, Compay Segundo, Pio Leiva e tanti altri che hanno regalato la poesia e la bellezza della musica tradizionale cubana.
Rtimi e atmosfere che hanno rapito anche il grande Vinicio Capossela.
Questa sera, a partire dalle 21.30 al MOcc di corso Dante 24 sarà possibile godere della bravura di Mariano Alterio (voce solista), Giuseppe Giancola (Tres e cori), Umberto Calentini (Contrabasso) e Cesare Pastanella (Percussioni e cori).