I candidati terlizzesi alle Elezioni regionali visitano le eccellenze del territorio: ceramica, olio e floricoltura
Donatella Azzollini e Nichi Vendola alle prossime elezioni regionali con Alleanza Verdi Sinistra per Antonio Decaro Presidente
giovedì 30 ottobre 2025
13.16
Nella giornata di ieri, Donatella Azzollini e Nichi Vendola, in corsa alle prossime elezioni regionali con Alleanza Verdi Sinistra e a sostegno di Antonio Decaro Presidente, hanno visitato alcune delle realtà produttive più rappresentative del territorio di Terlizzi: aziende ceramiche, olio e floricoltura.
Le realtà visitate sono esempi virtuosi di come il territorio terlizzese riesca a coniugare tradizione e innovazione. Oltre alla cura artigianale e alla qualità dei prodotti, queste imprese si distinguono per l'attenzione all'ambiente e al lavoro: impianti fotovoltaici per la produzione di energia pulita, sistemi di raccolta e riuso delle acque — come una delle più grandi vasche di raccolta presenti in zona — e una gestione improntata alla regolarità e dignità del lavoro.
"Terlizzi è una città che vive di lavoro, creatività e bellezza — ha dichiarato Azzollini — esportiamo le nostre ceramiche, il nostro olio e i nostri fiori in tutto il mondo: sono simboli di una comunità che sa unire tradizione e innovazione. È da qui che dobbiamo ripartire: dal rispetto per il lavoro, per l'ambiente e per le nostre radici."
Durante gli incontri è emersa anche una preoccupazione diffusa tra gli agricoltori: la crescente presenza dei pappagalli verdi, che stanno danneggiando le colture di Terlizzi e del territorio limitrofo.
"Una calamità: raccolti danneggiati, mandorle, melegrane, ciliegie, fichi e fioroni. Quanto è difficile fare gli agricoltori con questo problema? Come facciamo a proteggere il nostro fiorone Domenico Tauro?", ha sottolineato Azzollini.
C'è necessità di interventi concreti a livello regionale: "È necessario prevedere risarcimenti per gli agricoltori colpiti, ma anche coinvolgere le migliori competenze — Università, istituti di ricerca e associazioni di categoria — per trovare soluzioni che tengano insieme la tutela ambientale, la difesa dei campi e la protezione degli animali."
"Con Alleanza Verdi Sinistra e con Decaro Presidente vogliamo costruire una Puglia che investa nei territori e nelle persone, rafforzando un modello di sviluppo verde, equo e solidale."
Le realtà visitate sono esempi virtuosi di come il territorio terlizzese riesca a coniugare tradizione e innovazione. Oltre alla cura artigianale e alla qualità dei prodotti, queste imprese si distinguono per l'attenzione all'ambiente e al lavoro: impianti fotovoltaici per la produzione di energia pulita, sistemi di raccolta e riuso delle acque — come una delle più grandi vasche di raccolta presenti in zona — e una gestione improntata alla regolarità e dignità del lavoro.
"Terlizzi è una città che vive di lavoro, creatività e bellezza — ha dichiarato Azzollini — esportiamo le nostre ceramiche, il nostro olio e i nostri fiori in tutto il mondo: sono simboli di una comunità che sa unire tradizione e innovazione. È da qui che dobbiamo ripartire: dal rispetto per il lavoro, per l'ambiente e per le nostre radici."
Durante gli incontri è emersa anche una preoccupazione diffusa tra gli agricoltori: la crescente presenza dei pappagalli verdi, che stanno danneggiando le colture di Terlizzi e del territorio limitrofo.
"Una calamità: raccolti danneggiati, mandorle, melegrane, ciliegie, fichi e fioroni. Quanto è difficile fare gli agricoltori con questo problema? Come facciamo a proteggere il nostro fiorone Domenico Tauro?", ha sottolineato Azzollini.
C'è necessità di interventi concreti a livello regionale: "È necessario prevedere risarcimenti per gli agricoltori colpiti, ma anche coinvolgere le migliori competenze — Università, istituti di ricerca e associazioni di categoria — per trovare soluzioni che tengano insieme la tutela ambientale, la difesa dei campi e la protezione degli animali."
"Con Alleanza Verdi Sinistra e con Decaro Presidente vogliamo costruire una Puglia che investa nei territori e nelle persone, rafforzando un modello di sviluppo verde, equo e solidale."