Festa Madonna del Rosario, il calendario completo

Domenica 5 ottobre il Gran Concerto de “Orchestra all'italiana” Tributo a Renzo Arbore

giovedì 11 settembre 2025
È corposo il programma in onore dei festeggiamenti della Madonna del Rosario: quattro giorni di festa, da sabato 4 a martedì 7 ottobre, alternando momenti di fede intensa a piacevoli spazi di intrattenimento. Due le novità di quest'anno: la prima riguarda il carro floreale dal nome "Maria tra i fiori del Paradiso", la cui realizzazione è stata diretta dall'architetto Giuseppe Volpe; la seconda concerne lo spettacolo in piazza Cavour che vedrà sul palco il Gran Concerto de "Orchestra all'italiana" Tributo a Renzo Arbore.
Di seguito il calendario completo.

Sabato 4 ottobre

ore 08.00: lancio di bombe a devozione di Art Coffee di Michele Calò a cura di Pyrotec Italia;
ore 08.30: chiesa della Madonna del Rosario, celebrazione Santa Messa; Giornata della donazione del sangue in automoteca
dalle ore 08.00 alle 11.00: piazza Cavour - a cura dell'AVIS, sezione di Terlizzi Via Millico – a cura della Fidas Immacolata - Terlizzi
ore 09.00: giro per le vie della città della Bassa Musica "Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli"
ore 10.00: chiesa della Madonna del Rosario, recita del Santo Rosario. A seguire, celebrazione della Santa Messa
ore 17.00: apertura della fiera su corso Garibaldi e corso Dante
ore 18.00: nella chiesa della Madonna del Rosario recita del Santo Rosario
ore 18.00: giro per le vie della città del complesso bandistico "A. Gisonda" diretto dal Maestro Pasquale Gisonda e della Bassa Musica "Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli"
ore 18.15: arrivo in piazza Cavour della Fanfara dei Bersaglieri "M. A. V. M. Ten. Giuseppe Parisi" di Terlizzi;
ore 18.30: nella chiesa della Madonna del Rosario, solenne celebrazione eucaristica officiata da don Pasquale De Palma, assistente spirituale della Confraternita "SS. Rosario" e animata dalla "Schola Cantorum Santa Maria" diretta da Paolo La Tegola.
ore 19.00: esibizione della Fanfara dei Bersaglieri sulla Cassa Armonica in Piazza Cavour;
ore 19.00: accensione delle Luminarie della Ditta "Faniuolo – light emotion" di Faniuolo Francesco & C. Sas di Putignano (Ba);
ore 20.00: lancio di bombe a devozione di Costruzioni Srl di Luigi Vendola; partenza della solenne processione per accompagnare il simulacro della Madonna del Rosario in Concattedrale "San Michele Arcangelo", con la partecipazione del Comitato Feste, della Confraternita SS. Rosario e dell'associazione femminile del Rosario Perpetuo, accompagnata dal complesso bandistico "A. Gisonda" diretto dal Maestro Pasquale Gisonda e della Bassa Musica "Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli"
ore 20.00: esibizione in piazza Cavour della scuola di ballo "New Club Magic Dance" di Roberta Angarano e Anna Erriquez;
ore 21.30: arrivo alla Concattedrale del simulacro della Madonna del Rosario, accolto da un maestoso addobbo floreale curato da Leonardo Tumolo e Franco Antonelli;
ore 21.45: piazza Cavour - Concerto di musica popolare grecanico salentina (taranta) a cura di "Ionica Aradea" di Acquarica del Capo (Le)

Domenica 5 ottobre

ore 07.30 - 08.30: Concattedrale Celebrazione Sante Messe
ore 08.30: grandiosa diana a devozione dei floricultori e dei florovivaisti di Terlizzi. Giro per le vie della Città del Complesso Bandistico "Vito Giuseppe Millico" diretto dal Maestro Salvatore Campanale e della Bassa Musica "Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli"
ore 09.15: arrivo in piazza del Gran Concerto Bandistico "Città di Rutigliano" diretto dal Maestro Gaetano Cellamara
ore 09.30: Solenne Pontificale presieduto da S.E. Mons. Domenico Cornacchia, Vescovo della nostra Diocesi, con la partecipazione del clero cittadino, del sindaco Michelangelo De Chirico, della civica amministrazione, delle autorità civili, militari, del Comitato Festa "Madonna del Rosario", della Confraternita "SS. Rosario" e dell'associazione femminile del Rosario Perpetuo, di tutte le confraternite e associazioni religiose e civili della città. La celebrazione sarà animata dal Coro Cittadino "Jubilaeum" diretto dal Maestro Fabio d'Amato;
ore 11.00: lancio di bombe a devozione di un anonimo oblatore;
ore 11.15: avvio della solenne processione per le vie della città attraverso "i luoghi in cui avvenne il prodigio", sotto la guida spirituale di don Roberto De Bartolo, vicario foraneo per la Città di Terlizzi, con la partecipazione del sindaco Michelangelo De Chirico, della civica amministrazione, delle autorità civili e militari, del Comitato Festa "Madonna del Rosario", della Confraternita "SS. Rosario" e dell'associazione femminile del Rosario Perpetuo, di tutte le Confraternite e associazioni religiose e civili della città; all'uscita del simulacro sul sagrato della Concattedrale, riconsegna delle chiavi della città di Terlizzi alla Madonna da parte del sindaco Michelangelo De Chirico, a perenne memoria del solenne voto pubblico perpetuo fatto dal popolo terlizzese nel 1633; al passaggio della Beata Vergine del Rosario in via Annunziata, addobbo floreale a devozione della sig.ra Paola Rutigliano e del sig. Michele Vino.
ore 11.30: piazza Cavour, Cassa Armonica - Matinée musicale lirico sinfonico del Gran Concerto Bandistico "Città di Rutigliano" diretto dal Maestro Gaetano Cellamara
ore 11.30: piazza Cavour, al passaggio della processione lancio di una corona di palloncini a devozione della famiglia Papagni;
ore 12.45: piazza Cavour, al passaggio della Beata Vergine del Rosario, il Gran Concerto Bandistico "Città di Rutigliano" diretto dal Maestro Gaetano Cellamara eseguirà la celebre Marcia Trionfale dall'opera "Aida" di Giuseppe Verdi;
ore 13.15: sagrato della Concattedrale, recita della supplica alla Beata Vergine Maria del SS. Rosario a cura di don Roberto De Bartolo, vicario foraneo per la città di Terlizzi;
ore 14.30: via Chicoli – Fuoco pirotecnico a devozione della Città di Terlizzi;
ore 19.00: celebrazione Santa Messa in Concattedrale;
ore 19.00: accensione delle Luminarie della Ditta "Faniuolo – light emotion" di Faniuolo Francesco & C. Sas di Putignano (Ba);
ore 20.30: in piazza Cavour, Gran Concerto de "Orchestra all'italiana" Tributo a Renzo Arbore. Il gruppo nasce da un'idea di Alfio Lombardi, già cantante affermato napoletano. Voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un'altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che evocano "albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pened'amor".

Lunedì 6 Ottobre

ore 08.30: lancio di bombe a devozione di "Delma Sud S.r.l." di Nicola Molinini
ore 07.30 - 09.30 - 11.00: Concattedrale Celebrazione Sante Messe
ore 09.00: giro per le vie della città della Bassa Musica "Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli"
ore 18.00: giro per le vie della città del Complesso Bandistico "Vito Giuseppe Millico" diretto dal Maestro Salvatore Campanale, del Complesso Bandistico "A.Gisonda" diretto dal Maestro Pasquale Gisonda e dalla Bassa Musica "Città di Terlizzi Amici della Musica T.Marinelli"
ore 18.00: recita del Santo Rosario in Concattedrale
ore 18.30: solenne celebrazione Santa Messa in Concattedrale, presieduta da don Pasquale De Palma, assistente spirituale della Confraternita SS. Rosario e animata dal Coro Cittadino "Jubilaeum" diretto dal Maestro Fabio d'Amato;
ore 19.00: accensione delle Luminarie della Ditta "Faniuolo – light emotion" di Faniuolo Francesco & C. Sas di Putignano (Ba)
ore 19.30: lancio di bombe a devozione dell'Impresa Edile di Pietro Sforza; partenza dalla Concattedrale del maestoso Carro Floreale "Maria tra i fiori del Paradiso", realizzato a devozione del gruppo "Tra fede e fiori", accompagnata dal Complesso Bandistico "A. Gisonda" diretto dal Maestro Pasquale Gisonda e dalla Bassa Musica "Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli". Il progetto artistico del carro è stato curato dall'architetto Giuseppe Volpe, con il coordinamento del presidente Luigi Cipriani e la collaborazione di Giuseppe Vallarelli, Giuseppe De Manna, Giuseppe Cimadomo e Tiziano Scagliola. Hanno inoltre contribuito alla realizzazione: Michele Zaurino, Andrea Saffi, Ilenia Secondo, Francesca De Michele, Leonardo Tumolo, Michelangelo De Palma e Cosimo Fiume. La struttura metallica è stata curata da Giuseppe Guastamacchia, mentre l'impianto elettrico è opera di Giuseppe Barile. Un sentito ringraziamento per la preziosa collaborazione al sig. Angelo Cataldi e a LB Fiori;
ore 20.00: piazza Cavour, Cassa Armonica - Grande Concerto Sinfonico Lirico e Leggero del Complesso Bandistico "Vito Giuseppe Millico" diretto dal Maestro Salvatore Campanale
ore 22.00: rientro della processione della Beata Vergine del Rosario alla chiesa della Madonna del Rosario. Lancio di palloni aerostatici a devozione di Vincenzo Coviello, Costruzioni D.M. di Giannone Mattia e Impresa Edile Contabile Francesco a cura di Di Rella Aerostati di Biagio Di Rella;
ore 23.00: via Chicoli, al termine della processione – Gran Fuoco pirotecnico a devozione di "Famiglia Vito Fracchiolla" e della cittadinanza tutta.

Martedì 7 ottobre

ore 07.30 - 09.30 - 11.00: celebrazione Sante Messe
ore 8.30: via Chicoli - Lancio di bombe a devozione dell'Impresa di Pitturazione di Luigi Cagnetta
ore 09.00: giro per le vie della città della Bassa Musica "Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli"
ore 18.00: giro per le vie della città del complesso bandistico "Vito Giuseppe Millico" diretto dal M° Salvatore Campanale e dalla Bassa Musica "Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli"
ore 18.00: largo Plebiscito, celebrazione Santa Messa
ore 19.00: recita del Santo Rosario, in contemporanea mondiale in occasione del World Rosary Day (Giornata Mondiale del Rosario per la Pace nel mondo)
ore 20.00: largo Plebiscito, nei pressi della Chiesa della Madonna del Rosario – Scenografia di fontanine teatrali a devozione di Pyrotek Italia.

Informazioni

Fiera: corso Dante e corso Garibaldi dal 4 al 6 ottobre
Luna Park: viale dei Lilium dal 4 al 6 ottobre
Sagra della carne alla brace: dal 1° al 7 ottobre presso tutte le macellerie aderenti all'iniziativa
Portoni in Fiore: dal 4 al 6 ottobre
Il museo che non ti aspetti: chiostro delle Clarisse – "Mostra degli antichi mestieri in bicicletta" a cura dell'Associazione "Mezzi d'altri Tempi" di Terlizzi dal 4 al 6 ottobre