Festival per la legalit A Don Milani
Festival per la legalit A Don Milani
Eventi e cultura

"Don Milani, 100 anni di educazione e accoglienza": domani sera il Festival per la legalità

Il convegno si terrà in pinacoteca De Napoli

La sessione settembrina del "Festival per la legalità", giunto alla dodicesima edizione e rientrante nel cartellone dell'estate terlizzese, continua a concentrarsi sulla figura di Don Lorenzo Milani con un apposito convegno all'interno della pinacoteca "Michele De Napoli", in Corso Dante n. 6.

Il secondo focus sul progetto educativo del sacerdote e pedagogo sarà, infatti, sviscerato domani, sabato 23 settembre, a partire dalle ore 18.30. "Don Milani, 100 anni di Educazione e Accoglienza" è, difatti, il nome assegnato all'evento, cui prenderanno parte ospiti dalla riconosciuta sensibilità: Lauro Seriacopi, vicepresidente della fondazione Don Lorenzo Milani, il giudice Francesco Messina, Consigliere alla Corte d'Appello di Lecce, e Adriana Latti, tutor del progetto "sCOOLFOOD" di Fondazione Vincenzo Casillo. Modererà la già Assessora alla cultura Ornella Rutigliani, docente.

Sono, quindi, due gli appuntamenti dedicati al presbitero, dimodoché la comunità terlizzese possa celebrare il centenario della sua nascita in un'ottica trasversale, confrontandosi sul diritto fondamentale all'istruzione e alla frequenza scolastica. Con l'incontro di questo weekend, si cercherà di ricostruire la vita di Don Milani con un taglio maggiormente istituzionale ed educativo, coniugando spunti di chi quotidianamente diffonde il messaggio dei suoi insegnamenti e visioni giuridiche.

Un'analisi a tutto tondo, volta a proporre il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale sotto molteplici lenti d'ingrandimento. Sabato scorso, 16 settembre, la biscegliese CompagniAurea ha offerto al pubblico presente nello spazio di "Alle S.E.R.R.E" la conoscenza di Don Milani attraverso un'apprezzata chiave teatrale, facendo leva sugli aspetti più emozionali.

Il giovane regista Francesco Sinigaglia ha diretto un affiatato e preparato trio al femminile: le letture espressive di brani estratti da "Lettera a una professoressa", interpretati con la giusta attenzione da Ilaria di Benedetto, alcune canzoni cult della storia italiana eseguite da una talentuosa diciannovenne Giorgia Tarantino e la conduzione professionale di Maria Grazia Baldini si sono rivelate una formula adatta per trasmettere al parterre l'opera di Don Milani.

Le parole in prosa e i versi in musica accuratamente selezionati hanno valorizzato quanto sia importante per un docente formatore prendersi cura dei suoi allievi, da considerarsi non come meri contenitori da riempire di nozioni, bensì come persone con proprie fragilità, ciascuna portatrice di una storia interessante da raccontare.

«Non siamo voti in pagella, non siamo numeri, non siamo soltanto promozioni», è uno dei messaggi tratti dall'impegno di Don Milani, «I picchi cambiano: si sbaglia e si cade, ci si rialza e si cresce».

L'iniziativa, che appartiene alla rassegna "Da Barbiana alla giustizia riparativa", è promossa con il patrocinio del Comune di Terlizzi e di Fondazione Vincenzo Casillo, nonché la partecipazione di Fondazione Don Lorenzo Milani. È, inoltre, parte del progetto "Leggere i Diritti – XII edizione Festival per la legalità", organizzato dall'associazione "È fatto giorno aps" e realizzato con i fondi "Otto per Mille" della Chiesa Valdese.
  • pinacoteca
  • Festival per la Legalità
  • Pinacoteca De Napoli
Altri contenuti a tema
"Incontriamo l'Albania": l'omaggio alla comunità albanese di Terlizzi "Incontriamo l'Albania": l'omaggio alla comunità albanese di Terlizzi L'evento si terrà questo pomeriggio nella pinacoteca De Napoli
Fabio Lusito presenta il suo libro d'esordio "Un marxista galileiano" Fabio Lusito presenta il suo libro d'esordio "Un marxista galileiano" L'evento si terrà in pinacoteca il 29 novembre
"Non basta dire basta!": due convegni contro la violenza sui minori e sulle donne "Non basta dire basta!": due convegni contro la violenza sui minori e sulle donne Gli eventi si svolgeranno oggi pomeriggio in pinacoteca e nella parrocchia di San Gioacchino
Nuovo porta a porta: il kit intelligente per la raccolta differenziata tracciabile Nuovo porta a porta: il kit intelligente per la raccolta differenziata tracciabile Evento di presentazione giovedì 23 novembre in pinacoteca
"Piccoli umani": la tavola rotonda sui diritti dei minori "Piccoli umani": la tavola rotonda sui diritti dei minori L'evento si terrà questa sera, 17 novembre, all'interno della Pinacoteca "de Napoli"
Terlizzi parteciperà alla Rete Museale “Terra di Bari” Terlizzi parteciperà alla Rete Museale “Terra di Bari” Il sito proposto nei nuovi itinerari Museali è quello della Pinacoteca Civica Michele de Napoli
Terlizzi ricorda Giuseppe Tricarico, medico e Sindaco Terlizzi ricorda Giuseppe Tricarico, medico e Sindaco L'evento si terrà venerdì 20 ottobre in pinacoteca De Napoli
Un incontro in memoria di Peppino Tricarico Un incontro in memoria di Peppino Tricarico Appuntamento il 20 ottobre in Pinacoteca "de Napoli"
© 2001-2023 TerlizziViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
TerlizziViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.