Vito Giuseppe Millico, oggi ricorre l'anniversario del genio della musica terlizzese

È arrivato il momento di intitolare ufficialmente il Teatro al Moscovita

venerdì 19 gennaio 2024 14.25
A cura di Cosma Cacciapaglia
Lo chiamiamo Teatro Millico ma, ufficialmente non ci sono ancora atti pubblici che riconoscono al Teatro comunale il nome di Teatro "Vito Giuseppe Millico" . Forse è arrivato il momento di farlo.

È passato un po' inosservato che oggi 19 gennaio, ricorre l'anniversario della nascita di una delle personalità che hanno fatto la storia di Terlizzi. Il 19 gennaio 1737 nasceva infatti nella nostra cittadina Vito Giuseppe Millico, detto "Il Moscovita", uno dei più grandi cantanti castrati soprano della sua epoca, compositore e maestro di canto italiano.

Oltre alle sue grandi opere, Millico scrisse numerose arie, canzonette e duetti, spesso con l'accompagnamento d'arpa. Un grande artista, insomma, che ha lasciato la sua arte attraverso le note musicali. Passando dalla piazza centrale della città, lo sguardo del passante non può non cadere sul Teatro Millico a lui dedicato (inizieranno i lavori di completamento a fine aprile), la cui riapertura è attesa dalla città già da anni. Terlizzi ricorda ogni anno Vito Giuseppe Millico anche con il "Millico Festival".

PILLOLE BIOGRAFICHE
Nel 1757 Millico debuttò come cantante a Roma. Tra il 1758 e il 1765 prestò servizio presso la Corte Imperiale Russa, periodo durante il quale si guadagnò il soprannome di "Il Moscovita". Ritornò in Italia, a Napoli, poi riparti per Londra, interpretando i ruoli protagonisti maschili nelle prime opere londinesi (Il Cid e Tamerlano, entrambe del 1773), Parigi, Berlino, per ritornare definitivamente in Italia girando i teatri della penisola.
Nel 1780 Millico tornò definitivamente a Napoli, chiudendo la sua carriera teatrale e ricevendo il riconoscimento di Musico Soprano della Real Cappella e, nel 1786, di maestro di canto delle "RR Infante" (regie principesse).
Nel 1797 il Maestro Millico perse la vista, spegnendosi a Napoli cinque anni dopo. Tra i suoi allievi figurò anche Lady Emma Hamilton.
img 0195
img 0192
img 0196
img 0198
img 0201
img 0189
img 0190
1507202 408024102664678 728163852 n
img 0211
img 0215
img 0217
img 0224
img 0228
img 0209
img 0205
img 0208
img 0210
img 0212
img 0216