Un terlizzese eccellenza della ricerca: il dott. Tommaso De Ruvo

Ammesso al Dottorato dell’Università di Tor Vergata di Roma

giovedì 6 novembre 2025 11.39
Un nuovo e prestigioso traguardo porta in alto il nome di Terlizzi nel panorama accademico nazionale. Il dott. Tommaso De Ruvo, dipendente della ASL Bari, è risultato vincitore del concorso per il Dottorato di Ricerca presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", uno degli atenei più rinomati d'Italia e riconosciuto a livello internazionale per l'eccellenza della sua attività scientifica e formativa.

Si tratta di un risultato di grande rilievo per la comunità terlizzese, poiché è la prima volta che un cittadino di Terlizzi accede al più alto livello della formazione accademica in un'università di tale prestigio.

Il dott. De Ruvo, laureato magistrale in Scienze della Riabilitazione e laureando magistrale in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Foggia, vanta una solida formazione accademica arricchita da master di altissimo livello nei settori del management sanitario, della qualità e sicurezza dei servizi sanitari e della direzione delle aziende sanitarie. È inoltre docente a contratto presso l'Università degli Studi di Bari, dove condivide con gli studenti la propria esperienza professionale e la passione per la ricerca.

Il suo progetto di dottorato, che sarà sviluppato nel triennio di ricerca, è dedicato alla riabilitazione cardiopolmonare e all'applicazione dell'intelligenza artificiale in ambito riabilitativo, con l'obiettivo di innovare i modelli di presa in carico e migliorare l'efficacia dei percorsi clinici. Un tema di grande attualità che unisce scienza, tecnologia e sanità pubblica, contribuendo a proiettare la riabilitazione verso le nuove frontiere della medicina digitale.

L'Università di Tor Vergata, ricordiamo, è stata fino a poco tempo fa guidata dall'attuale Ministro della Salute, prof. Orazio Schillaci, a conferma del prestigio e della rilevanza scientifica dell'ateneo in cui il dott. De Ruvo intraprenderà il suo percorso di ricerca.

Terlizzi può dunque guardare con orgoglio a questo importante risultato, che rappresenta un esempio concreto di eccellenza, impegno e crescita professionale, nonché un modello di ispirazione per i giovani del territorio che aspirano a un futuro di studio, ricerca e servizio alla collettività.