Un'opera di Michele de Napoli scelta per una mostra nazionale a Roma
Il dipinto “Mario sulle rovine di Cartagine” chiesto in prestito dal Ministero dei BeniCulturali
sabato 6 giugno 2015
0.03
Ci sarà anche un po' di Terlizzi nella prestigiosa mostra che il prossimo autunno sarà allestita a Roma nelle sale del Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps. La Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma ha chiesto al Comune di Terlizzi il prestito di una importante opera dell'artista terlizzese Michele de Napoli.
Si tratta di un dipinto raffigurante "Mario sulle rovine di Cartagine", un olio su tela (105,5 x 131,5 cm) del valore assicurativo di 12 mila euro. L'opera, attualmente conservato presso la Pinacoteca "Michele de Napoli" sarà esposta alla mostra "La Forza delle Rovine" in programma per l'autunno del 2015 sul tema delle rovine intese, non solo nella loro dimensione archeologica, ma anche in quella storico-culturale che influenza la letteratura, la pittura, la filosofia.
La mostra, patrocinata da Ministero per i Beni e le Atività Culturali, Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma si terrà dal 7 ottobre al 31 gennaio prossimi e prevede l'esposizione di 150 opere circa di diversa natura - dipinti, statue, disegni, stampe, installazioni e video - con la curatela scientifica affidata agli archeologici Marcello Barbanera e Alessandra Capodiferro.
Si tratta di un dipinto raffigurante "Mario sulle rovine di Cartagine", un olio su tela (105,5 x 131,5 cm) del valore assicurativo di 12 mila euro. L'opera, attualmente conservato presso la Pinacoteca "Michele de Napoli" sarà esposta alla mostra "La Forza delle Rovine" in programma per l'autunno del 2015 sul tema delle rovine intese, non solo nella loro dimensione archeologica, ma anche in quella storico-culturale che influenza la letteratura, la pittura, la filosofia.
La mostra, patrocinata da Ministero per i Beni e le Atività Culturali, Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano e l'Area Archeologica di Roma si terrà dal 7 ottobre al 31 gennaio prossimi e prevede l'esposizione di 150 opere circa di diversa natura - dipinti, statue, disegni, stampe, installazioni e video - con la curatela scientifica affidata agli archeologici Marcello Barbanera e Alessandra Capodiferro.