Tutela dei minori e persone vulnerabili: due incontri promossi dalla Diocesi
Doppio appuntamento il 7 ed il 9 maggio presso l’Auditorium Regina Pacis alla Parrocchia Madonna della Pace di Molfetta
martedì 6 maggio 2025
Il Servizio Diocesano per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili, unitamente all'Ufficio Catechistico Diocesano, promuove due incontri di formazione dal titolo "Conoscere per prevenire: quali strategie educative per tutelare i minori e le persone vulnerabili".
Si svolgeranno mercoledì 7 e venerdì 9 maggio, alle ore 19.00, presso l'Auditorium Regina Pacis alla Parrocchia Madonna della Pace di Molfetta. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che negli ambienti ecclesiali svolgono un servizio educativo nei confronti dei più piccoli e fragili, ma principalmente a catechisti, operatori pastorali, educatori, animatori e sacerdoti.
Tale proposta formativa è finalizzata a informare, preparare e rendere corresponsabile ogni persona che opera in parrocchia e in qualsiasi altra realtà ecclesiale, indistintamente dal titolo, sulle tematiche attinenti alla tutela e alla cura dei minori e persone vulnerabili, come forma di prevenzione di possibili comportamenti abusivi, oltre che come condizione fondamentale per rafforzare la sicurezza in tutti i luoghi frequentati dai minori stessi.
Una prevenzione efficace nasce in un contesto educativo che si pone accanto al minore in ascolto, osservazione e cura dei suoi bisogni e che cerca di accompagnarlo a crescere umanamente e consolidare la sua maturità.
Il secondo Sussidio della CEI del 2020, intitolato "Buone prassi di prevenzione e tutela dei minori in parrocchie", precisa: "È importante però non considerare l'accompagnamento dei minori come un incarico delegato ad alcuni operatori: tutta la comunità parrocchiale è chiamata a educare alla fede e a prendersi cura dei più piccoli. A tutti è chiesto di offrire la propria disponibilità, ovviamente secondo le proprie capacità e possibilità concrete, come segno di una fede adulta, che si fa carico dell'altro, specie del minore. Solo se tutta la comunità sente propria la missione di educare i propri figli può nascere una vera e propria cultura della protezione-prevenzione, che rende più facile lavorare assieme per lo stesso scopo. La sfida dunque è quella di educare la comunità perché ogni credente, in forza della sua fede, s'interroghi sul proprio modo personale di servire la comunità stessa".
Delle buone prassi di prevenzione e tutela dei minori e delle fasce più deboli si parlerà nel corso del primo incontro che si terrà mercoledì 7 maggio 2025, mentre delle strategie educative con indicazioni pratiche e organizzative per una buona e concreta protezione dei minori e delle persone vulnerabili si tratterà il venerdì 9 maggio.
Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione per un totale di sei ore formative.
Sarà presente, al primo incontro, per un saluto S.E.R. Mons. Domenico Cornacchia (Vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi) e come ospiti interverranno l'Avv. Dott.ssa Marica Anna Spadavecchia, Referente del Servizio diocesano per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili (Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi) e la Dott.ssa Giovanna Spadavecchia, Psicologa clinica e Psicoterapeuta familiare in formazione. Il dibattito, invece, sarà introdotto e moderato dal Rev.do Don. Giuseppe Germinario, Direttore editoriale del settimanale Diocesano "Luce e Vita".
Il secondo incontro, invece, verrà introdotto e moderato dal Rev.do Don Silvio Bruno, Direttore dell'Ufficio Catechistico Diocesano ed interverranno l'Avv. Dott.ssa Marica Anna Spadavecchia e la Dott.ssa Giovanna Spadavecchia.
La cura e tutela dei minori e delle persone vulnerabili è una priorità che vede da sempre impegnate le nostre parrocchie. Per promuovere e rendere più efficace il "servizio educativo" è fondamentale che tutta la comunità, non solo parrocchiale, si senta compartecipe e corresponsabile della custodia dei più piccoli e fragili.
Si svolgeranno mercoledì 7 e venerdì 9 maggio, alle ore 19.00, presso l'Auditorium Regina Pacis alla Parrocchia Madonna della Pace di Molfetta. Gli incontri sono rivolti a tutti coloro che negli ambienti ecclesiali svolgono un servizio educativo nei confronti dei più piccoli e fragili, ma principalmente a catechisti, operatori pastorali, educatori, animatori e sacerdoti.
Tale proposta formativa è finalizzata a informare, preparare e rendere corresponsabile ogni persona che opera in parrocchia e in qualsiasi altra realtà ecclesiale, indistintamente dal titolo, sulle tematiche attinenti alla tutela e alla cura dei minori e persone vulnerabili, come forma di prevenzione di possibili comportamenti abusivi, oltre che come condizione fondamentale per rafforzare la sicurezza in tutti i luoghi frequentati dai minori stessi.
Una prevenzione efficace nasce in un contesto educativo che si pone accanto al minore in ascolto, osservazione e cura dei suoi bisogni e che cerca di accompagnarlo a crescere umanamente e consolidare la sua maturità.
Il secondo Sussidio della CEI del 2020, intitolato "Buone prassi di prevenzione e tutela dei minori in parrocchie", precisa: "È importante però non considerare l'accompagnamento dei minori come un incarico delegato ad alcuni operatori: tutta la comunità parrocchiale è chiamata a educare alla fede e a prendersi cura dei più piccoli. A tutti è chiesto di offrire la propria disponibilità, ovviamente secondo le proprie capacità e possibilità concrete, come segno di una fede adulta, che si fa carico dell'altro, specie del minore. Solo se tutta la comunità sente propria la missione di educare i propri figli può nascere una vera e propria cultura della protezione-prevenzione, che rende più facile lavorare assieme per lo stesso scopo. La sfida dunque è quella di educare la comunità perché ogni credente, in forza della sua fede, s'interroghi sul proprio modo personale di servire la comunità stessa".
Delle buone prassi di prevenzione e tutela dei minori e delle fasce più deboli si parlerà nel corso del primo incontro che si terrà mercoledì 7 maggio 2025, mentre delle strategie educative con indicazioni pratiche e organizzative per una buona e concreta protezione dei minori e delle persone vulnerabili si tratterà il venerdì 9 maggio.
Al termine degli incontri verrà rilasciato un attestato di partecipazione per un totale di sei ore formative.
Sarà presente, al primo incontro, per un saluto S.E.R. Mons. Domenico Cornacchia (Vescovo di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi) e come ospiti interverranno l'Avv. Dott.ssa Marica Anna Spadavecchia, Referente del Servizio diocesano per la Tutela dei Minori e delle Persone Vulnerabili (Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi) e la Dott.ssa Giovanna Spadavecchia, Psicologa clinica e Psicoterapeuta familiare in formazione. Il dibattito, invece, sarà introdotto e moderato dal Rev.do Don. Giuseppe Germinario, Direttore editoriale del settimanale Diocesano "Luce e Vita".
Il secondo incontro, invece, verrà introdotto e moderato dal Rev.do Don Silvio Bruno, Direttore dell'Ufficio Catechistico Diocesano ed interverranno l'Avv. Dott.ssa Marica Anna Spadavecchia e la Dott.ssa Giovanna Spadavecchia.
La cura e tutela dei minori e delle persone vulnerabili è una priorità che vede da sempre impegnate le nostre parrocchie. Per promuovere e rendere più efficace il "servizio educativo" è fondamentale che tutta la comunità, non solo parrocchiale, si senta compartecipe e corresponsabile della custodia dei più piccoli e fragili.