La quartecèdde, il pezzo di pane che salva le anime dei morti dal fuoco

Appuntamento sarà quindi in Largo Lago Dentro, lunedì 2 novembre dalle ore 19.00 con l’accensione dei falò

mercoledì 21 ottobre 2015 7.32
A cura di Cosma Cacciapaglia
Iniziano i preparativi per la terza edizione della Sagra della "Quartecèdde" che si terrà in occasione del "Giorno dei morti" il prossimo 2 novembre. L'assessorato alla Cultura continua a promuovere eventi e sagre recuperando tradizioni patrimonio del nostro territorio e purtroppo perse negli anni. Quella della "Quartecèdde" nasce proprio per riscoprire un antichissimo rito che risale al lontano 998 quando, la notte tra il primo e il due novembre, sin dalle 4 del mattino inizia il rito antichissimo della benedizione della quartecèdde che poi viene mangiata in compagnia.

I primi sono i floricoltori e gli agricoltori che prima di recarsi al lavoro portano in chiesa la quarta parte del pane fatto in casa (da qui il nome quartecèdde), pane frazionato secondo il rito eucaristico. Un pezzo di pane farcito con ricotta forte, tonno o alici salate, condito con pepe e peperoncino a simboleggiare il fuoco in cui le anime erano immerse. Sicché i vivi, consumando la quartecèdde, sottraevano il fuoco ai morti dando loro sollievo. Ai defunti, essendo anime e non corpi, andava invece lo spirito del cibo, il fumo che esalava dai forni o dalle tavole lasciate imbandite la notte della vigilia.

Con l'eco di questa storia l'appuntamento sarà quindi in Largo Lago Dentro, lunedì 2 novembre dalle ore 19.00 con l'accensione dei falò. Si terrà anche un laboratorio didattico rivolto ad adulti e bambini "Differenzia Insieme a Me". Non mancheranno cenni storici sulla tradizione della Qurteceddè. La serata sarà accompagnata dalla Banda Gisonda e dalla musica popolare del gruppo Folk "La Porta d'Oriente". La preparazione della "Quartecèdde" è affidata al panificatore Mario De Lucia con Bontà Nostrane, castagne e buon vino di Domenico De Leo con l'Orticello. La locandina è stata realizzata dal Maestro Giuseppe Mortello.

Ultima curiosità: la terza edizione della "Sagra della quartceddə" anche quest'anno sarà un evento ecosostenibile, rispetterà cioè llo standard internazionale dei sistemi di gestione per la sostenibilità degli eventi "Ecofesta Puglia".
Sagra della quartecèdde