Terlizzi commemora il settantesimo anniversario della Liberazione d'Italia
Programma del corteo istituzionale che si terrà in mattinata per le vie della città
sabato 25 aprile 2015
14.58
Oggi ricorre il settantesimo anniversario della Liberazione d'Italia contro il governo fascista e l'occupazione nazista. Anche Terlizzi si prepara a commemorare la vittoriosa lotta attuata dalle forze partigiane durante il secondo conflitto mondiale, proponendo alla cittadinanza un programma che terrà impegnata la mattinata con il tradizionale corteo per le vie cittadine con deposizione di corone d'alloro presso i monumenti del paese, primo fra tutti il monumento ai caduti sito in Piazza Cavour. A partecipare alla parata istituzionale saranno Autorità militari e civili, le associazioni combattentistiche terlizzesi, i rappresentanti dei sindacati, dei partiti politici e delle scuole cittadine dopo essersi radunati alle ore 10.30 circa presso il Palazzo di Città. La celebrazione, che avrà inizio alle ore 10.40, terminerà con l'allocuzione finale del primo cittadino in Piazza Cavour.
"Nulla ci distolga dal ricordo. Da quel respiro, necessario e sottile, che legherà per sempre generazioni di italiani agli eroi militari e civili della Resistenza. Nessuno smetta di respirare e di tramandare all'altro il fragilissimo afflato della memoria. Ardente resti il sentimento della libertà e del riscatto che animò la nazione fino alla liberazione definitiva dalle truppe naziste. Viva la resistenza! Viva la Repubblica! Viva l'Italia libera e unita". Queste le parole del Sindaco Ninni Gemmato, riportate sul programma distribuito in cartaceo ai componenti della giunta comunale e che verrà presto reso pubblico a tutti per le vie del paese.
"Nulla ci distolga dal ricordo. Da quel respiro, necessario e sottile, che legherà per sempre generazioni di italiani agli eroi militari e civili della Resistenza. Nessuno smetta di respirare e di tramandare all'altro il fragilissimo afflato della memoria. Ardente resti il sentimento della libertà e del riscatto che animò la nazione fino alla liberazione definitiva dalle truppe naziste. Viva la resistenza! Viva la Repubblica! Viva l'Italia libera e unita". Queste le parole del Sindaco Ninni Gemmato, riportate sul programma distribuito in cartaceo ai componenti della giunta comunale e che verrà presto reso pubblico a tutti per le vie del paese.