Terlizzi alla Marcia per la Pace Perugia-Assisi
A rappresentare il comune del Nord Barese sarà il consigliere Giuseppe Volpe
venerdì 10 ottobre 2025
L'Amministrazione comunale di Terlizzi aderisce all'8^ Assemblea dell'Onu dei Popoli in programma a Perugia da ieri, 9 ottobre, e che si concluderà con la storica Marcia per la Pace Perugia-Assisi, in programma domenica 12 ottobre 2025. Un evento di grande rilevanza organizzato ad 80 anni dalla Liberazione e dalla fine della seconda guerra mondiale, a 80 anni dal primo bombardamento atomico, a 80 anni dalla fondazione dell'Onu, a 50 anni dall'adozione dell'Atto finale di Helsinki, a 10 anni dalla diffusione della Laudato sì di
Papa Francesco, in occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco, verso il 2030 per l'attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
L'Amministrazione comunale è fortemente preoccupata per il persistere di guerre che seminano miseria e distruzione su popolazioni civili, il dilagare di conflitti violenti, terrorismo, riarmo, ingiustizie e disuguaglianze in atto in diverse parti del mondo. E' preoccupata per la drammatica escalation che si è venuta a creare in Medioriente e in Ucraina.
A rappresentare l'Amministrazione De Chirico sarà il consigliere comunale Giuseppe Volpe che dichiara: «Ringrazio l'intera Amministrazione per aver aderito all'ottava Assemblea dell'Onu dei Popoli in programma a Perugia dal 9 Ottobre, che si concluderà con la storica Marcia per la Pace Perugia Assisi Domenica 12, e il Sindaco Michelangelo De Chirico, impegnato per un concomitante evento istituzionale, per avermi delegato a rappresentare la nostra comunità in occasione di questi due importanti appuntamenti che vedono l'adesione di 503 associazioni, 190 scuole e università, 250 Enti Locali. Tra questi comuni c'è la nostra Terlizzi.
Si, perché Terlizzi è città di Pace. Ma quando parlo di pace non mi piace farlo in maniera astratta, parto sempre dalla consapevolezza che nel mondo non ci può essere pace senza giustizia. E in questo momento - sottolinea Volpe - in Palestina non ci può essere pace fino a quando non ci sarà giustizia per il popolo palestinese. Per questo la Perugia-Assisi quest'anno assume un significato particolare per ciò che sta accadendo nella Striscia di Gaza, dove continua il massacro quotidiano della popolazione civile, soprattutto di donne, bambine e bambini, nell'assordante complicità dei governi occidentali. La città di Terlizzi di fronte al genocidio in atto non si è girata dall'altra parte. Siamo scesi in piazza, abbiamo "disertato il silenzio" organizzando sitin, dibattiti, proiezioni del Nazra film festival, serate di raccolta fondi per Gaza. In consiglio comunale abbiamo approvato ben 4 mozioni: richiesta di cessate il fuoco, riconoscimento dello Stato di Palestina, Stop Rearm Europe, Enti locali per la Palestina – richiesta di rottura di ogni tipo rapporto con lo Stato di Israele. Non solo, abbiamo esposto la bandiera della Palestina dal gabinetto del sindaco e dalla Torre Normanna, abbiamo richiesto il conferimento della cittadinanza onoraria per Francesca Albanese. Dopo l'altissima adesione allo sciopero generale del 3 ottobre con cortei in tutta Italia, l'imponente manifestazione di sabato a Roma, sono convinto che anche a Perugia ci sarà una marea umana. E ci sarà anche la Caritas cittadina che ha riempito un pullman da Terlizzi e che ringrazio per aver partecipato», ha concluso l'esponente de La Corrente.
Papa Francesco, in occasione degli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco, verso il 2030 per l'attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
L'Amministrazione comunale è fortemente preoccupata per il persistere di guerre che seminano miseria e distruzione su popolazioni civili, il dilagare di conflitti violenti, terrorismo, riarmo, ingiustizie e disuguaglianze in atto in diverse parti del mondo. E' preoccupata per la drammatica escalation che si è venuta a creare in Medioriente e in Ucraina.
A rappresentare l'Amministrazione De Chirico sarà il consigliere comunale Giuseppe Volpe che dichiara: «Ringrazio l'intera Amministrazione per aver aderito all'ottava Assemblea dell'Onu dei Popoli in programma a Perugia dal 9 Ottobre, che si concluderà con la storica Marcia per la Pace Perugia Assisi Domenica 12, e il Sindaco Michelangelo De Chirico, impegnato per un concomitante evento istituzionale, per avermi delegato a rappresentare la nostra comunità in occasione di questi due importanti appuntamenti che vedono l'adesione di 503 associazioni, 190 scuole e università, 250 Enti Locali. Tra questi comuni c'è la nostra Terlizzi.
Si, perché Terlizzi è città di Pace. Ma quando parlo di pace non mi piace farlo in maniera astratta, parto sempre dalla consapevolezza che nel mondo non ci può essere pace senza giustizia. E in questo momento - sottolinea Volpe - in Palestina non ci può essere pace fino a quando non ci sarà giustizia per il popolo palestinese. Per questo la Perugia-Assisi quest'anno assume un significato particolare per ciò che sta accadendo nella Striscia di Gaza, dove continua il massacro quotidiano della popolazione civile, soprattutto di donne, bambine e bambini, nell'assordante complicità dei governi occidentali. La città di Terlizzi di fronte al genocidio in atto non si è girata dall'altra parte. Siamo scesi in piazza, abbiamo "disertato il silenzio" organizzando sitin, dibattiti, proiezioni del Nazra film festival, serate di raccolta fondi per Gaza. In consiglio comunale abbiamo approvato ben 4 mozioni: richiesta di cessate il fuoco, riconoscimento dello Stato di Palestina, Stop Rearm Europe, Enti locali per la Palestina – richiesta di rottura di ogni tipo rapporto con lo Stato di Israele. Non solo, abbiamo esposto la bandiera della Palestina dal gabinetto del sindaco e dalla Torre Normanna, abbiamo richiesto il conferimento della cittadinanza onoraria per Francesca Albanese. Dopo l'altissima adesione allo sciopero generale del 3 ottobre con cortei in tutta Italia, l'imponente manifestazione di sabato a Roma, sono convinto che anche a Perugia ci sarà una marea umana. E ci sarà anche la Caritas cittadina che ha riempito un pullman da Terlizzi e che ringrazio per aver partecipato», ha concluso l'esponente de La Corrente.