Si è celebrata a Terlizzi la Giornata dell’Unità Nazionale e Forze Armate – il racconto e le foto

Sottolineato il profondo sacrificio di chi ha servito la patria anche a costo della propria vita

mercoledì 5 novembre 2025
A cura di Paolo Alberto Malerba
Anche Terlizzi nella serata di ieri martedì 4 novembre, ha celebrato la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, una ricorrenza che affonda le sue radici nella storia italiana, la data in cui nel 1918 con l'entrata in vigore dell'armistizio di Villa Giusti terminava la prima Guerra Mondiale per l'Italia. Un conflitto durissimo che costò la vita a centinaia di migliaia di soldati e segnò profondamente la coscienza nazionale.

Nel tempo questa data ha assunto e alimentato, il valore dell'Unita Nazionale e il profondo rispetto per il sacrificio di chi ha servito la patria e l'impegno di chi in divisa continua oggi a garantire sicurezza, pace e solidarietà.
Nella cerimonia ufficiale nella città dei fiori, alle ore 18:45 c'è stato il raduno delle autorità civili e militari e delle scolaresche terlizzesi, in corso Vittorio Emanuele II, nei pressi della provvisoria sede dell'Aula Consiliare. La politica, unitamente, si è riunita per onorare insieme alle associazioni dell'Arma, coloro i quali hanno perso la vita per la libertà e la difesa della nazione.

Alle ore 19.45 il corteo, che ha attraversato il centro della città, si è fermato in piazza Cavour davanti al Movimento dei Caduti, dove Il primo cittadino Michelangelo De Chirico ha deposto una corona d'alloro per omaggiarli.
«Dietro una divisa ci sono persone che ogni giorno scelgono di proteggere, non di combattere. Uomini e donne che garantiscono sicurezza, ordine, aiuto.
Oggi, nella Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze armate, onoriamo chi lavora per la pace.
Chi interviene nelle emergenze, chi vigila sulle nostre strade, chi tende la mano quando serve. Non è solo difesa: è presenza, è servizio, è responsabilità-
sono state le parole del sindaco De Chirico, ed ancora un appello rivolto ai nostri giorni – a disarmare gli animi e disarmare le parole; sempre in nome della pace, una condizione che va coltivata».

Importante la numerosa presenza dei cittadini ed in particolare dei più piccoli, affinché il corteo e le parole spese, non abbiano un valore astratto, ma possano essere un tema costante di riflessione su concetti quali: responsabilità civica e identità, amore e rispetto per il nostro territorio. L'Unità Nazionale si costruisce ogni giorno, a scuola e fuori(soprattutto), attraverso il rispetto, anche nei confronti delle Divise, ed il dialogo. Alimentando sempre i valori di pace e giustizia su cui si dovrebbe fondare la nostra quotidianità, a cominciare dalla vita cittadina più che nei massimi sistemi.
WhatsApp Image at © Paolo Alberto Malerba
WhatsApp Image at © Paolo Alberto Malerba
WhatsApp Image at © Paolo Alberto Malerba
WhatsApp Image at © Paolo Alberto Malerba
WhatsApp Image at © Paolo Alberto Malerba
WhatsApp Image at © Paolo Alberto Malerba
WhatsApp Image at © Paolo Alberto Malerba
WhatsApp Image at © Paolo Alberto Malerba
WhatsApp Image at © Paolo Alberto Malerba
WhatsApp Image at © Paolo Alberto Malerba