Santi Medici, il programma dei festeggiamenti a Terlizzi

Celebrazioni Eucaristiche, processione, musica, fuochi pirotecnici e tanto altro ancora

giovedì 18 settembre 2025 08.15
A cura di Paolo Alberto Malerba
La comunità di Terlizzi si sta preparando ad onorare al meglio, attraverso la preghiera e momenti di condivisione, i Santi Medici. Cosma e Damiano furono medici che esercitavano gratuitamente la loro professione, curando i malati senza chiedere alcuna ricompensa, da qui il titolo greco "anargyroi", senza denaro.
I Santi taumaturghi sono alle nostre latitudini molto venerati per il loro esempio di carità, altruismo e servizio, a maggior ragione in un mondo ed in un momento storico, in cui gli egoismi e i personalismi hanno preso completamente il sopravvento. Ad alimentare la devozione per Cosma e Damiano, la tradizione popolare, ricca di racconti di guarigioni, salvezze miracolose e grazie ottenute per intercessione dei Santi Medici.

Ad accompagnare i fedeli nelle prossime giornate, nella parrocchia in via Piave, un ricco ed elaborato programma di celebrazioni religiose e civili, curato dalla Confraternita "Santa Maria delle Grazie - Santi Medici" con il patrocinio del Comune di Terlizzi, stilato con il seguente incipit: «La speranza di raggiungere il Signore nella sua gloria ha dato il coraggio alla testimonianza eroica dei nostri Santi patroni Cosma e Damiano. Spinti dalla stessa speranza sforziamoci di divenire testimoni credibili del nostro tempo».

Il programma:

Novena dal 17 al 25 settembre
ore 08.00 S. Messa e Novena
ore 18.30 S. Rosario e Novena
ore 19.00 S. Messa

Venerdì 19 settembre
ore 19.00 S. Messa con gli ammalati e con la partecipazione dell'U.N.I.T.A.L.S.I.

Sabato 20 settembre
ore 20.00 In via Piave (nei pressi della Chiesa), 9^ Edizione SAGRA DEL PANZEROTTO

Giovedì 25 settembre
ore 19.45 Adorazione Eucaristica

VENERDÌ 26 SETTEMBRE FESTA LITURGICA DEI SANTI COSMA E DAMIANO

Sante Messe ore 08.00-10.00-11.30

ore 08.00 Diana carta a devozione del sig. Vito D'Agostino, Edil Scavi Pugliesi dei F.lli De Lucia, Dell'Aquila Edilizia e del sig. Domenico Lonardelli. Giro per le vie cittadine della Bassa Musica "Amici della Musica T. Marinelli"
ore 18.30 Giro per le vie cittadine del Concerto Bandistico "Vito Giuseppe Millico"
ore 18.45 In Viale Roma accensione delle luminarie a cura della ditta "Paulicelli Gianfranco" - Capurso (BA)
ore 19.00 Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. DOMENICO CORNACCHIA, Vescovo della nostra Diocesi durante la quale sarà benedetta la nuova base processionale dei Santi Medici donata da Adriana Alipo Tamborra e dalla Confraternita "Santa Maria delle Grazie - Santi Medici"

Sabato 27 Settembre
ore 18.00 Giro per le vie cittadine dell'Associazione Musicale "Vito Giuseppe Millico" e della Bassa Musica "Amici della Musica T. Marinelli"
ore 19.00 S. Messa presieduta da S.E. Mons. FELICE DI MOLFETTA, Vescovo emerito della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e accoglienza nuovi confratelli e consorelle
ore 20.00 Nei pressi di Largo La Ginestra Live Concert "LA STRANA SENSAZIONE" - Molfetta

DOMENICA 28 SETTEMBRE FESTA ESTERNA DEI SANTI COSMA E DAMIANO

Sante Messe ore 07.00-08.00-10.00-11.30
ore 08.30 In Viale Roma mostra scambio auto-moto, ricambistica d'epoca a cura dell'Associazione "Mezzi d'altri tempi"
ore 09.00 Diana carta a devozione dell'Impresa Edile Costruzioni D'Elia srl, Mortello Francesco e Michele e del sig. Franco Bisceglia. Giro per le vie cittadine dell'Associazione Musicale "Vito Giuseppe Millico" e della Bassa Musica "Amici della Musica T. Marinelli" offerto da M. De Nicolo e famiglia.
Ore 16.00 Uscita delle Venerate effigi dei Santi Cosma e Damiano e celebrazione della S. Messa in via Piave. A seguire:

PROCESSIONE PER LE VIE CITTADINE accompagnata dall'Associazione Musicale "Vito Giuseppe Millico" e dalla Bassa Musica "Amici della Musica T. Marinelli". Lancio di bombe a devozione del sig. Franco Giusti ore 20.00. In Corso Vittorio Emanuele, nei pressi del Comitato Santi Medici, lancio di palloni aerostatici a devozione dell'Impresa Edile Costruzioni D'Elia srl, dell'Impresa Edile Sforza Pietro, di Dardanelli Giuseppe Pitturazioni e dell'Azienda Agricola Prisciandaro

ore 21.30 Rientro processione e benedizione con il reliquiario dei Santi Medici
ore 22.00 Spettacolo di giochi pirotecnici nei pressi della villa (altezza Via Piave) a devozione della Confraternita "Santa Maria delle Grazie - Santi Medici" e del Comitato Festa "Maria SS. del Rosario 2025"

Martedì 30 settembre
ore 19.00 S. Messa presieduta dal parroco e padre spirituale della confraternita Don Fabio Tricarico in suffragio dei confratelli e benefattori defunti con canto del TE DEUM.