Sala "Pasquale Tricarico", martedì la cerimonia di intitolazione

La sala vendite del mercato dei fiori dedicata al pioniere della floricultura terlizzese

mercoledì 12 ottobre 2016 15.42
Non più 'sala vendite' ma sala 'Pasquale Tricarico'. La volontà di omaggiare uno dei 'precursori' della floricoltura a Terlizzi, intitolandogli un'ala della struttura che ospita il Mercato dei Fiori, era stata già certificata dalla Giunta comunale. Ora, precisamente nella data di martedì 25 ottobre, la ri-nominazione della sala sarà ufficializzata con una pubblica cerimonia.

«Pasquale Tricarico è unanimemente riconosciuto dalla comunità dei florovivaisti locali il pioniere della floricoltura terlizzese, essendo stato, nel lontano 1942, il primo importatore di piantine di ulivo dalla città di Pescia e successivamente, nel 1947, dalla medesima Pescia, delle piantine di garofano con cui allestì il primo vivaio terlizzese- si legge nell'atto di Giunta comunale che motiva tale volontà- Fu lui ad avere la brillante intuizione e il coraggio imprenditoriale per importare da una città, che, nei primi anni cinquanta, doveva sembrare a tutti la "remota Pescia", piante e tecniche, ovvero i saperi della floricoltura ancora sconosciuti alla popolazione dei coltivatori-ortolani locali.»

Insomma, un omaggio al merito, alla dedizione e al coraggio di un concittadino terlizzese grazie al quale tecniche, tecnologie e saperi della coltivazione del fiore si diffusero orizzontalmente nella comunità terlizzese ed ebbero origine la diffusione del florovivaismo e la generale riconversione dell'agricoltura locale.

La cerimonia si svolgerà secondo il seguente programma: alle ore 9, si darà luogo allo scoprimento del bassorilievo in bronzo dedicato alla figura e all'opera di Tricarico nella sala della struttura di via Italo Balbo, alle 11.30, presso via San Francesco, 48, ci sarà, invece, lo scoprimento della targa marmorea nel luogo di vita di Pasquale Tricarico, vicino ai campi adibiti alla prima coltivazione floricola.
Ad entrambi i momenti commemorativi parteciperanno il Sindaco, Ninni Gemmato, gli Assessori all'Agricoltura e Floricoltura e alla Cultura, Raffaele Cataldi e Marina Cagnetta, lo scultore autore del bronzo, Pietro De Scisciolo, il giornalista Renato Brucoli e, in rappresentanza della famiglia, Rosaria Valentina Tricarico.

«Parliamo di un territorio, il nostro, che fino agli anni cinquanta basava la sua ricchezza quasi esclusivamente sull'orticoltura. L'intuizione di Tricarico generò l'aumento della redditività agraria, della produttività dei suoli e, più in generale, il miglioramento delle condizioni socio-economiche della popolazione terlizzese. Si tratta di un uomo che ha lasciato una impronta indelebile e fondamentale nel tessuto economico e nel territorio comunale di Terlizzi», il commento degli amministratori.

«Il nostro Mercato dei Fiori è uno dei più grandi mercati floricoli del Sud-Italia ed accoglie, oltre alle attività mercatali, seminari, incontri e convegni - ha aggiunto il Sindaco Ninni Gemmato - l'intitolazione di una sala al signor Pasquale Tricarico è una sorta di 'tributo ideale' a tutti coloro grazie ai quali questa Città è conosciuta come 'la Città dei fiori'.»
Sala Pasquale Tricarico