Rotatoria sulla Molfetta-Terlizzi, Petruzzelli: «Approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica»

La nota: «Passo avanti importante grazie all'ulteriore stanziamento di 300mila euro»

lunedì 15 settembre 2025 17.16
A cura di La redazione
La consigliera metropolitana Annalisa Petruzzelli continua a portare avanti con determinazione il suo impegno per la sicurezza stradale e lo sviluppo del territorio, seguendo con costanza i progetti e collaborando con le istituzioni locali per trasformare le esigenze dei cittadini in risultati concreti.

«A conferma di quanto avevo anticipato lo scorso mese – dichiara Petruzzelli – è stato appena approvato in Consiglio Metropolitano il progetto di fattibilità tecnica ed economica della risoluzione a rotatoria dell'intersezione tra la SP 112 "Molfetta-Terlizzi" al km 3+700 e la viabilità comunale. Il compimento di questo importante passo avanti è stato possibile solo grazie all'ulteriore stanziamento di 300.000 euro approvato in Consiglio Metropolitano nel mese di giugno».

Il progetto prevede la realizzazione di una rotatoria dal diametro esterno di 42 metri, la sezione da utilizzare avrà una corona ad una corsia di larghezza pari a 6 metri, con banchine laterali di 1 metro ed è previsto anche l'adeguamento delle immissioni sulla S.P. 112 di una serie di intersezioni:

Intersezione 1 – Km 2+780 dx

Intersezione 2 – Km 2+890 dx (s.c. Reddito)

Intersezione 3 – Km 3+120 dx

Intersezione 4 – Km 3+400 sx

Intersezione 5 – Km 3+550 sx

Intersezione 6 – Km 3+580 dx

Con l'approvazione del progetto si apre una nuova fase che prevede la richiesta di variante urbanistica al Comune di Molfetta, la richiesta di autorizzazione paesaggistica alla Regione Puglia, le procedure per la dichiarazione di pubblica utilità e l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio delle aree interessate al progetto che non sono nella disponibilità della Città Metropolitana di Bari.

«Nei prossimi giorni – prosegue la consigliera – riprenderanno anche i lavori della prima rotatoria che avevano subito un'interruzione a causa di imprevisti finalmente superati. Ricordo con orgoglio che dal mio insediamento in Città Metropolitana di Bari lungo questa arteria si è proceduto ad una serie di interventi volti a migliorarne e potenziarne la sicurezza, quali la sostituzione di oltre 90 vecchie lampade non funzionanti con altrettanti corpi illuminanti con tecnologia a LED, il rifacimento del manto stradale e delle banchine laterali, il ripristino del sistema di raccolta delle acque piovane».

«Quella di oggi – conclude Petruzzelli – è un'ulteriore testimonianza del mio impegno concreto sul territorio a favore della mia comunità e a contatto diretto e quotidiano con i cittadini. Continuerò a lavorare con responsabilità e rigore affinché ogni risultato rappresenti un nuovo inizio».
Infine, la consigliera ringrazia il sindaco Vito Leccese e il collega delegato alla viabilità Michelangelo Cavone per aver condiviso l'importanza e l'urgenza di questo progetto.