"Parola d'artista", la mostra in Pinacoteca

Al via questa sera la rassegna a cura di Isabella Di Liddo e Maria Vinella

sabato 18 giugno 2016 7.55
Si inaugurerà questa sera, alle ore 19.00, e sarà visitabile fino a fine luglio la mostra dal titolo "Parola d'artista" a cura di Isabella Di Liddo e Maria Vinella.

È questo il progetto che l'Accademia di Belle Arti di Bari ha organizzato in collaborazione con l'Adsum Artecontemporanea e che gode del patrocinio del Comune di Terlizzi, dell'Università degli Studi di Bari e della Regione Puglia.

«Più che di una mostra si tratta di una collettiva d'arte - ha spiegato l'Assessore alla Cultura, Marina Cagnetta -. Un termine, quello di collettiva, che si addice particolarmente all'evento in programma sia perché parliamo di tanti artisti diversi che esporranno, provenienti da tutta la Puglia e non solo, sia perché saranno tante e diverse anche le forme d'arte rappresentate: saranno esposte opere di pittura, di scultura, di plastica ornamentale, di decorazione e anche i materiali impiegati saranno diversissimi.

A tenere insieme tutto questa combinazione di elementi è la tematica della parola, pensata dagli artisti come vero e proprio legame fra i pensieri, le immagini e le forme d'arte. Il senso, quello di riportare l'attenzione del pubblico sui termini e vocaboli raffigurati in opera, restituendo ad essi il loro senso letterale o simbolico che il visitatore potrà liberamente interpretare».

«Le scritture d'artista corrispondono ai testi poetici degli scrittori, e coincidono con le opere d'arte realizzate, con l'impiego di materiali diversi, sempre vivi, che associano alla pittura e alla scultura linguaggi multidisciplinari - ha illustrato Maria Vinella, docente presso l'Accademia di Belle Arti di Bari -. Le scritture d'artista possono essere intese, quindi, come libri d'artista, pagine visive, narrative art, dipinti in forma di parola, scultura narrativa, dove la narrazione scorre affiancando al segno il colore, la forma, lo spazio, il volume».

Ad esporre saranno gli artisti Maria Bonaduce, Angela Consoli Costantino De Sario, Francesco Granito, Paolo Lunanova, Giovanni Morgese, Pippo Patruno, Rosemarie Sansonetti, Antonio Cicchelli, Franco Dellerba, Raffaele Fiorella, Gaetano Grillo, Mauro Antonio Mezzina, Giuseppe Negro, Annalisa Pintucci, Giuseppe Sylos Labini.

All'inaugurazione presenzieranno il Sindaco, Ninni Gemmato, e l'Assessore Paolo Malerba. La mostra rispetterà i seguenti orari: da martedì a sabato sarà visitabile dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il venerdì e sabato anche dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

Non è tutto: sono previste, nelle giornate di venerdì 24 giugno e venerdì 1 luglio, con inizio alle ore 19.00, delle visite guidate alla mostra ed ai locali della Pinacoteca ed anche una apertura domenicale del tutto straordinario per la giornata del 24 luglio (dalle ore 19.00 alle ore 21.00).

Per la mostra, a fare da guida saranno proprio gli studenti dell'Accademia di Belle Arti, per la Pinacoteca la guida sarà a cura del dott. Vito Bernardi.