"Misericordia e verità si incontreranno"
Domani il cardinale Menichelli presenta l'esortazione apostolica post-sinodale Amoris laetitia
giovedì 16 giugno 2016
6.58
Firmata il 19 marzo 2016, festa di San Giuseppe, è stata consegnata alla Chiesa e al mondo intero da Papa Francesco l'esortazione apostolica Amoris laetitia.
Un documento al tempo complesso e semplice, per le questioni affrontate e per il disegno chiaro sull'amore e sulla famiglia, visti in una prospettiva concreta e quotidiana.
«La rilevanza pastorale e teologica del documento è tale da segnare una tappa fondamentale nella riflessione e nella pastorale relativa alla famiglia così come pensata da Dio - commenta la diocesi -. L'esortazione, inoltre, lungi dall'essere un prontuario di comportamenti, è una traccia per comprendere sempre più profondamente qual è il volto di Dio e quale deve essere il volto della Chiesa».
La sfida principale per le comunità ecclesiali è racchiusa in quei tre verbi che danno il titolo al capitolo ottavo: "Accompagnare, discernere e integrare".
Per introdurre una riflessione sistematica sull'Amoris laetitia, l'Istituto di Vita consacrata fraternità francescana di Betania di Terlizzi (dove ha sede la casa madre) promuove una conferenza sul tema Misericordia e verità si incontreranno. La esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia. Appuntamento domani alle ore 20.00 nella sede della comunità religiosa, nei pressi dell'ospedale di Terlizzi in via Pasquale Fiore.
Relatore sarà il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona e Osimo, padre sinodale, mentre presenzierà mons. Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta, Giovinazzo, Ruvo e Terlizzi e modererà fra' Stefano Vita, vicario generale della Fraternità Francescana di Betania.
L'appuntamento è aperto agli operatori pastorali e a quanti, a qualsiasi titolo, desiderano confrontarsi sul tema.
Un documento al tempo complesso e semplice, per le questioni affrontate e per il disegno chiaro sull'amore e sulla famiglia, visti in una prospettiva concreta e quotidiana.
«La rilevanza pastorale e teologica del documento è tale da segnare una tappa fondamentale nella riflessione e nella pastorale relativa alla famiglia così come pensata da Dio - commenta la diocesi -. L'esortazione, inoltre, lungi dall'essere un prontuario di comportamenti, è una traccia per comprendere sempre più profondamente qual è il volto di Dio e quale deve essere il volto della Chiesa».
La sfida principale per le comunità ecclesiali è racchiusa in quei tre verbi che danno il titolo al capitolo ottavo: "Accompagnare, discernere e integrare".
Per introdurre una riflessione sistematica sull'Amoris laetitia, l'Istituto di Vita consacrata fraternità francescana di Betania di Terlizzi (dove ha sede la casa madre) promuove una conferenza sul tema Misericordia e verità si incontreranno. La esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia. Appuntamento domani alle ore 20.00 nella sede della comunità religiosa, nei pressi dell'ospedale di Terlizzi in via Pasquale Fiore.
Relatore sarà il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo di Ancona e Osimo, padre sinodale, mentre presenzierà mons. Domenico Cornacchia, vescovo di Molfetta, Giovinazzo, Ruvo e Terlizzi e modererà fra' Stefano Vita, vicario generale della Fraternità Francescana di Betania.
L'appuntamento è aperto agli operatori pastorali e a quanti, a qualsiasi titolo, desiderano confrontarsi sul tema.