Iniziano a Terlizzi i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario - Il programma

Contestualmente questa sera si inaugura Portoni in Fiore

sabato 4 ottobre 2025
A cura di Paolo Alberto Malerba
Iniziano oggi a Terlizzi e avranno luogo fino al 7 ottobre 2025, i festeggiamenti in onore della Madonna del Rosario. La comunità si prepara dunque ad onorare al meglio la Vergine, non solo un atto di fede ma il cuore identitario del paese. Ogni famiglia infatti custodisce un ricordo legato a questa festa che unisce generazioni diverse ma con le stesse emozioni. Accanto alla dimensione spirituale, c'è la festa popolare, che terrà unita la città con concerti, spettacoli in piazza e tantissimi eventi di cui questa testata vi racconterà giorno per giorno con il calendario di ogni singola giornata dei festeggiamenti.

Tra le grandi novità si inaugurerà questa sera alle ore 17.00 l'evento "Portoni in Fiore", che si terrà a Terlizzi fino al 6 ottobre 2025. L'appuntamento è al Chiostro delle Clarisse, per poi visitare ogni singolo portone allestito. Già in questi giorni gli operatori del settore florovivaista hanno regalato in giro per la città, fermi immagine di fatica e di lavoro (anche fino a tarda sera e sotto la pioggia battente) per realizzare profumi, colori ed un'arte fortemente identitaria, che da oggi tutti potranno apprezzare.

Portoni in Fiore, vuole essere anche un gesto di devozione e gratitudine, un modo per rendere omaggio alla compatrona della città attraverso la bellezza e la cura condivisa degli spazi.

Il programma di oggi:
ore 08.00 • Lancio di bombe a devozione di Art Coffee di Michele Calò a cura di Pyrotec Italia;
ore 08.30 • Chiesa della Madonna del Rosario, Celebrazione Santa Messa; Giornata della Donazione del Sangue in autoemoteca - Dalle ore 08:00 alle 11:00 Piazza Cavour a cura dell'AVIS, sezione di Terlizzi Via Millico a cura della FIDAS IMMACOLATA - Terlizzi
ore 09.00 • Giro per le vie della città della Bassa Musica "Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli"; ore 10.00 • Chiesa della Madonna del Rosario, recita del Santo Rosario. A seguire, alle ore 10,30, celebrazione della Santa Messa;
ore 17.00 • Apertura della Fiera su corso Garibaldi e corso Dante;
ore 18.00 • Presso la chiesa della Madonna del Rosario, recita del Santo Rosario;
ore 18.00 • Giro per le vie della città del Complesso Bandistico "A. Gisonda" diretto dal Maestro Pasquale Gisonda e della Bassa Musica "Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli";
ore 18.15 • Arrivo in piazza Cavour della Fanfara dei Bersaglieri "M. A. V. M. Ten. Giuseppe Parisi" di Terlizzi;
ore 18.30 • Presso la chiesa della Madonna del Rosario, Solenne Celebrazione Eucaristica officiata da don Pasquale De Palma, Assistente Spirituale della Confraternita "SS. Rosario" e animata dalla "Schola Cantorum Santa Maria" diretta da Paolo La Tegola;
ore 19.00 • Esibizione della Fanfara dei Bersaglieri sulla Cassa Armonica in Piazza Cavour; apertura dell'evento "Portoni in Fiore";
ore 19.00 • Accensione delle Luminarie della Ditta "Faniuolo – light emotion" di Faniuolo Francesco & C. Sas di Putignano (Ba);
ore 20.00 • Lancio di bombe a devozione di Costruzioni Srl di Luigi Vendola; partenza della Solenne Processione, per accompagnare il simulacro della Madonna del Rosario in Concattedrale "San Michele Arcangelo", sotto la guida spirituale di don Roberto De Bartolo, Vicario foraneo per la Città di Terlizzi, con la partecipazione del Comitato Feste, della Confraternita "SS. Rosario" e dell'Associazione femminile del Rosario Perpetuo, accompagnata dal Complesso Bandistico "A. Gisonda" diretto dal Maestro Pasquale Gisonda e della Bassa Musica "Città di Terlizzi Amici della Musica T. Marinelli";
ore 20.00 • Esibizione in Piazza Cavour della scuola di ballo "New Club Magic Dance" di Roberta Angarano e Anna Erriquez;
ore 21.30 • Arrivo alla Concattedrale del simulacro della Madonna del Rosario, accolto da un maestoso addobbo floreale curato da Leonardo Tumolo e Franco Antonelli;
ore 21.45 • Piazza Cavour - Concerto di musica popolare grecanico salentina (taranta) a cura di "Ionica Aranea" di Acquarica del Capo (Le).