Inaugurato a Terlizzi l’evento Portoni in Fiore – le foto
La manifestazione sarà visitabile fino al 6 ottobre al seguente percorso
domenica 5 ottobre 2025
9.03
In queste giornate Terlizzi sta onorando con fede, devozione e grande partecipazione emotiva la Madonna del Rosario. Una festa che, come voluto dal Comitato organizzatore dei festeggiamenti in onore della Vergine del Rosario guidato dal presidente Nicolò De Palma, sta mantenendo le aspettative dello slogan da cui tutto il programma è nato, ovvero: "sentimento popolare della tradizione".
In questa meravigliosa tradizione tutta terlizzese si collocano i fiori e l'artigianato locale, che ormai da giorni con i loro profumi durante gli allestimenti in centro città, hanno invitato tutti i passanti a fermarsi e a riscoprire la bellezza dei nostri luoghi. Una tradizione completamente palesata dall'evento inaugurato nella giornata di ieri sabato 4 ottobre, al Chiostro delle Clarisse e che avrà luogo fino a lunedì 6 ottobre: Portoni in Fiore. L'iniziativa organizzata dal Comitato Festa Madonna del Rosario in sinergia col Comune di Terlizzi, sta già conquistando cittadini e visitatori e intreccia la devozione popolare con l'estro creativo di floricultori, ceramisti, artisti e associazioni locali.
La scelta di far coincidere l'evento con la festa della Madonna del Rosario non è casuale: Portoni in Fiore in tutta la sua laboriosità e nei colori stupendi dei fiori, da quanto emerso da questa prima giornata, vuole essere anche un gesto di devozione e gratitudine, un modo per omaggiare la compatrona della città attraverso la cura e la bellezza condivisa degli spazi. Un modo, una volta di più, per tenere unita la comunità riscoprendone le radici.
«I nostri florovivaisti e ceramisti dimostrano ancora una volta di essere all'altezza di eventi di grande respiro, con professionalità e amore per la città» è stato il messaggio del primo cittadino Michelangelo De Chirico. All'evento ha preso parte con ammirazione anche il politico Antonio Decaro.
Gli allestimenti da visitare si trovano in viale Roma n.3, Corso Vittorio Emanuele n.18, Corso Vittorio Emanuele n.26, corso Vittorio Emanuele n. 43, corso Vittorio Emanuele n.58, Piazza Cavour n.32, chiesa Santa Lucia, piazza Cavour n. 26, Piazza IV Novembre n. 40, Corso Umberto n. 7, Scacchiera - sagrato Santa Maria.
Di seguito vi alleghiamo alcuni dei nostri scatti.
In questa meravigliosa tradizione tutta terlizzese si collocano i fiori e l'artigianato locale, che ormai da giorni con i loro profumi durante gli allestimenti in centro città, hanno invitato tutti i passanti a fermarsi e a riscoprire la bellezza dei nostri luoghi. Una tradizione completamente palesata dall'evento inaugurato nella giornata di ieri sabato 4 ottobre, al Chiostro delle Clarisse e che avrà luogo fino a lunedì 6 ottobre: Portoni in Fiore. L'iniziativa organizzata dal Comitato Festa Madonna del Rosario in sinergia col Comune di Terlizzi, sta già conquistando cittadini e visitatori e intreccia la devozione popolare con l'estro creativo di floricultori, ceramisti, artisti e associazioni locali.
La scelta di far coincidere l'evento con la festa della Madonna del Rosario non è casuale: Portoni in Fiore in tutta la sua laboriosità e nei colori stupendi dei fiori, da quanto emerso da questa prima giornata, vuole essere anche un gesto di devozione e gratitudine, un modo per omaggiare la compatrona della città attraverso la cura e la bellezza condivisa degli spazi. Un modo, una volta di più, per tenere unita la comunità riscoprendone le radici.
«I nostri florovivaisti e ceramisti dimostrano ancora una volta di essere all'altezza di eventi di grande respiro, con professionalità e amore per la città» è stato il messaggio del primo cittadino Michelangelo De Chirico. All'evento ha preso parte con ammirazione anche il politico Antonio Decaro.
Gli allestimenti da visitare si trovano in viale Roma n.3, Corso Vittorio Emanuele n.18, Corso Vittorio Emanuele n.26, corso Vittorio Emanuele n. 43, corso Vittorio Emanuele n.58, Piazza Cavour n.32, chiesa Santa Lucia, piazza Cavour n. 26, Piazza IV Novembre n. 40, Corso Umberto n. 7, Scacchiera - sagrato Santa Maria.
Di seguito vi alleghiamo alcuni dei nostri scatti.