In Concattedrale lo "Stabat Mater" di Gioacchino Rossini

Appuntamento fissato per questa sera in ricordo delle vittime di tutte le guerre

lunedì 15 settembre 2025 11.47
In ricordo delle vittime di tutte le guerre, sarà eseguito questa sera, lunedì 15 settembre, lo "Stabat Mater" di Gioacchino Rossini, alle ore 20, nella Concattedrale di San Michele Arcangelo. L'interpretazione della sequenza liturgica in musica per soli, coro e orchestra è affidata al coro polifonico "Sergio Binetti" di Molfetta, al coro "Jubilaeum" di Terlizzi e all'orchestra "Agoragimus", guidati dai Maestri Lucia de Bari, Fabio D'Amato e Mirella Sasso.

«L'attualità ci ferisce ogni giorno. Le notizie che ci raggiungono – come il recente assassinio dell'attivista Kirk, che rimane drammatico al di là di quelle che erano le sue idee – ci pongono dinanzi alla fragilità della pace, alla violenza che divora il presente, all'urgenza di non restare indifferenti. Le guerre che insanguinano il nostro tempo, le tensioni sociali e le ferite personali ci chiedono di non voltare lo sguardo altrove» riflette Daniela Zappatore, assessora alla cultura «Rossini non scrive solo una preghiera, ma un grido di dolore che si fa canto; un'opera che attraversa i secoli e parla ancora oggi, nel linguaggio universale delle note, a ciascuno di noi. Una pagina musicale che unisce il dolore della Madre al dolore del mondo, in un abbraccio di umanità e compassione».

Dall'ingresso libero e gratuito, l'evento è realizzato con il patrocinio e il contributo del Comune di Terlizzi.