In cantiere a Terlizzi il “Polo Attivo dell’Associazionismo”
Giovedì 15 maggio il primo incontro del “Tavolo di co-programmazione”
sabato 10 maggio 2025
È intenzione dell'amministrazione De Chirico far sorgere una nuova realtà di cittadinanza attiva, ossia il "Polo Attivo dell'Associazionismo" con sede in viale Gramsci, in zona 167, all'interno della palazzina PIRP.
Per realizzarlo è stato fissato un incontro pubblico per giovedì prossimo, 15 maggio, all'interno della sede consiliare sita in corso Vittorio Emanuele n. 26, al quale potranno prendere parte le tredici associazioni locali e di territori limitrofi che hanno aderito all'avviso pubblico del Comune di Terlizzi dello scorso 3 marzo.
La riunione rappresenta il primo incontro del "Tavolo di co-programmazione" col quale individuare una forma di gestione condivisa del suddetto Polo, al fine sia di promuovere il valore sociale e culturale dell'associazionismo sia di sostenere la collaborazione alla vita sociale e civile del territorio.
Molto soddisfatta l'assessora all'associazionismo, Angela Parisi, secondo cui «il Tavolo avrà una funzione importante per programmare la costituzione di una rete tra le diverse realtà associative che spesso agiscono senza sapere l'una dell'altra, con necessità e finalità diverse, ma accomunate da ricchezza di proposte e attività».
Si sottolinea, peraltro, che con l'amministrazione sarà condivisa la responsabilità della cura, gestione e rigenerazione.
Per realizzarlo è stato fissato un incontro pubblico per giovedì prossimo, 15 maggio, all'interno della sede consiliare sita in corso Vittorio Emanuele n. 26, al quale potranno prendere parte le tredici associazioni locali e di territori limitrofi che hanno aderito all'avviso pubblico del Comune di Terlizzi dello scorso 3 marzo.
La riunione rappresenta il primo incontro del "Tavolo di co-programmazione" col quale individuare una forma di gestione condivisa del suddetto Polo, al fine sia di promuovere il valore sociale e culturale dell'associazionismo sia di sostenere la collaborazione alla vita sociale e civile del territorio.
Molto soddisfatta l'assessora all'associazionismo, Angela Parisi, secondo cui «il Tavolo avrà una funzione importante per programmare la costituzione di una rete tra le diverse realtà associative che spesso agiscono senza sapere l'una dell'altra, con necessità e finalità diverse, ma accomunate da ricchezza di proposte e attività».
Si sottolinea, peraltro, che con l'amministrazione sarà condivisa la responsabilità della cura, gestione e rigenerazione.