Passaggio di consegne alla guida della Fidapa Terlizzi
Un impegno che si rinnova con la neo presidente di Paola Rutigliano
sabato 18 ottobre 2025
Nel corso della serata di mercoledì 15 ottobre 2025, presso il ristorante "Capatosta" di Terlizzi, è avvenuta la cerimonia per il Passaggio delle Consegne per il biennio 2025-2027 della Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) Sezione di Terlizzi.
Alla presenza delle autorità civili, nelle figure del sindaco Michelangelo De Chirico e dell'assessora alla Cultura e alla Coesione sociale Daniela Zappatore, delle presidenti e past presidenti delle sezioni di Bitonto, Corato e Giovinazzo, della delegata del Distretto Sud Est, la Tesoriera Delia Bavaro, delle socie della sezione di Terlizzi e di cari amici ed amiche della Federazione, la past presidente Lucia Vendola, dopo un breve excursus sulle moltissime attività svolte nel Biennio 2023-24, ha consegnato "la campanella" alla presidente Paola Rutigliano, apponendole la spilla a nome del Direttivo uscente che saluta e accoglie il nuovo Direttivo.
Una serata piacevole, in un clima di amicizia, cordialità e gentilezza, che sono i valori che la Fidapa persegue, con l'obiettivo di favorire la presenza attiva delle donne nella società, nel lavoro e nelle istituzioni, creando anche reti di sostegno tra donne professioniste e collaborando con enti pubblici e privati per iniziative sociali e culturali, favorendo quotidianamente i propositi di pari opportunità.
La serata è stata impreziosita dal comunicato augurale della presidente nazionale Anna Maria Elvira Musacchio e della presidente Distrettuale Emiliana Trentadue, che augurano un proficuo lavoro nello sviluppo del tema nazionale ed internazionale.
Parole di gratitudine per il lavoro che la Fidapa di Terlizzi ha svolto e continuerà a svolgere con serietà, spirito di servizio e senso di comunità, sono state espresse dal primo cittadino De Chirico e dall'assessora Zappatore, che nel loro discorso, hanno assicurato il massimo supporto delle istituzioni locali a tutti i prossimi progetti educativi e formativi che la Federazione continuerà a svolgere.
L'evento è stato contraddistinto da un termine che dovrebbe guidare la quotidianità di tutti e di cui la Fidapa si fa garante: la gentilezza. Un modo rivoluzionario di comunicare, ma anche di ascoltare, accogliere e valorizzare le differenze.
Alla presenza delle autorità civili, nelle figure del sindaco Michelangelo De Chirico e dell'assessora alla Cultura e alla Coesione sociale Daniela Zappatore, delle presidenti e past presidenti delle sezioni di Bitonto, Corato e Giovinazzo, della delegata del Distretto Sud Est, la Tesoriera Delia Bavaro, delle socie della sezione di Terlizzi e di cari amici ed amiche della Federazione, la past presidente Lucia Vendola, dopo un breve excursus sulle moltissime attività svolte nel Biennio 2023-24, ha consegnato "la campanella" alla presidente Paola Rutigliano, apponendole la spilla a nome del Direttivo uscente che saluta e accoglie il nuovo Direttivo.
Una serata piacevole, in un clima di amicizia, cordialità e gentilezza, che sono i valori che la Fidapa persegue, con l'obiettivo di favorire la presenza attiva delle donne nella società, nel lavoro e nelle istituzioni, creando anche reti di sostegno tra donne professioniste e collaborando con enti pubblici e privati per iniziative sociali e culturali, favorendo quotidianamente i propositi di pari opportunità.
La serata è stata impreziosita dal comunicato augurale della presidente nazionale Anna Maria Elvira Musacchio e della presidente Distrettuale Emiliana Trentadue, che augurano un proficuo lavoro nello sviluppo del tema nazionale ed internazionale.
Parole di gratitudine per il lavoro che la Fidapa di Terlizzi ha svolto e continuerà a svolgere con serietà, spirito di servizio e senso di comunità, sono state espresse dal primo cittadino De Chirico e dall'assessora Zappatore, che nel loro discorso, hanno assicurato il massimo supporto delle istituzioni locali a tutti i prossimi progetti educativi e formativi che la Federazione continuerà a svolgere.
L'evento è stato contraddistinto da un termine che dovrebbe guidare la quotidianità di tutti e di cui la Fidapa si fa garante: la gentilezza. Un modo rivoluzionario di comunicare, ma anche di ascoltare, accogliere e valorizzare le differenze.