“Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca”, a Terlizzi l'esposizione del club "Aste e bilancieri"
In piazza Cavour settantacinque automobili, dal 1927 agli anni duemila
venerdì 3 ottobre 2025
10.42
Domenica scorsa, 28 settembre, in occasione della "Giornata Nazionale del Veicolo d'Epoca", il club bitontino Aste e Bilancieri Automotoclub Città di Bitonto - Federato ASI ha organizzato un evento attrattivo nella splendida cornice di piazza Cavour, all'ombra della imponente Torre Normanna di Terlizzi, nota in tutta Italia come la "Città dei Fiori e della ceramica".
Tantissimi veicoli, ben settantacinque e "di tutte le età": dalla Fiat 508 del 1927, dalle quasi contemporanee Balilla 3 marce e alcune Topolino, alle più recenti e particolari Coupé e Spider degli anni 90 e 2000. A cui si aggiungevano ben venticinque moto di ogni marca ed età, dalle immancabili Guzzi, Benelli e Gilera, alle Kawasaki, Honda e Yamaha, anche alcune inglesi Triumph e BSA facevano bella mostra di sé.
Il pubblico abbondantemente accorso ha potuto così rivivere, per i più "anziani", o "scoprire", per i numerosissimi e incuriositi giovani, il mondo della motorizzazione che ha coinvolto e condiviso gran parte dello sviluppo e della vita degli italiani. Dalla Balilla degli anni '30 alla 600 degli anni '60; dalla Torpedo quasi centenaria alle più moderne Porsche, Alfa Romeo, Chevrolet, Ferrari, BMW e Mercedes. Tutto raccolto in un'unica voce, "passione".
Puntuale il collegamento nazionale in diretta Facebook con i Club aderenti, simultaneamente in tutta Italia. Particolarmente disponibile e collaborativa l'amministrazione comunale di Terlizzi, grazie all'interessamento personale del sindaco Michelangelo De Chirico, al Comando di Polizia Locale di Terlizzi, alla sede locale A.N. Carabineri.
Una giornata conclusa nell'accogliente e caratteristico agriturismo di Borgo Sansanello, tra Corato e Castel del Monte, per gustare i prelibati piatti tipici di stagione e la premiazione, con un caratteristico ricordo dell'evento in ceramica per tutti. Con i saluti del presidente Leonardo Greco e dell'intero staff, ci si è dati appuntamento con tutti i partecipanti all'edizione del 2026.
Tantissimi veicoli, ben settantacinque e "di tutte le età": dalla Fiat 508 del 1927, dalle quasi contemporanee Balilla 3 marce e alcune Topolino, alle più recenti e particolari Coupé e Spider degli anni 90 e 2000. A cui si aggiungevano ben venticinque moto di ogni marca ed età, dalle immancabili Guzzi, Benelli e Gilera, alle Kawasaki, Honda e Yamaha, anche alcune inglesi Triumph e BSA facevano bella mostra di sé.
Il pubblico abbondantemente accorso ha potuto così rivivere, per i più "anziani", o "scoprire", per i numerosissimi e incuriositi giovani, il mondo della motorizzazione che ha coinvolto e condiviso gran parte dello sviluppo e della vita degli italiani. Dalla Balilla degli anni '30 alla 600 degli anni '60; dalla Torpedo quasi centenaria alle più moderne Porsche, Alfa Romeo, Chevrolet, Ferrari, BMW e Mercedes. Tutto raccolto in un'unica voce, "passione".
Puntuale il collegamento nazionale in diretta Facebook con i Club aderenti, simultaneamente in tutta Italia. Particolarmente disponibile e collaborativa l'amministrazione comunale di Terlizzi, grazie all'interessamento personale del sindaco Michelangelo De Chirico, al Comando di Polizia Locale di Terlizzi, alla sede locale A.N. Carabineri.
Una giornata conclusa nell'accogliente e caratteristico agriturismo di Borgo Sansanello, tra Corato e Castel del Monte, per gustare i prelibati piatti tipici di stagione e la premiazione, con un caratteristico ricordo dell'evento in ceramica per tutti. Con i saluti del presidente Leonardo Greco e dell'intero staff, ci si è dati appuntamento con tutti i partecipanti all'edizione del 2026.