Festa di Santa Maria della Stella: da ieri il Triduo solenne

Domenica sera la celebrazione di Mons. Cornacchia

venerdì 29 maggio 2020
A cura di Gianluca Battista
È iniziato ieri sera, 28 maggio, il Triduo solenne in onore di Santa Maria della Stella, organizzato nell'omonima chiesa dalla Confraternita ad essa intitolata, guidata dal Priore Leonardo Tedeschi e dal padre spirituale don Nino Pastanella.

Da ieri e sino a domani, 30 maggio, nella parrocchia terlizzese ci sarà la recita del Santo Rosario alle ore 18.30 e la celebrazione eucaristica alle ore 19.00. Per favorire un maggiore coinvolgimento dei fedeli in periodo di contingentamento degli ingressi per via delle restrizioni dovute all'emergenza sanitaria, la Confraternita di Santa Maria della Stella ha previsto la diretta streaming del Triduo sulla pagina Facebook dell'Associazione Festa Maggiore.

Domenica 31 maggio ci sarà il clou dei festeggiamenti con la Solennità liturgica. Si parte alle 8.00 del mattina con la celebrazione eucaristica nella chiesetta nei pressi del cosiddetto Calvario. Al pomeriggio, invece, in parrocchia, a partire dalle ore 18.30 ci saranno prima il Santo Rosario e poi la Santa Messa officiata dal Vescovo della Diocesi di Molfetta-Ruvo di Puglia-Giovinazzo-Terlizzi, S.E. Mons. Domenico Cornacchia. Anche questa celebrazione sarà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook dell'Associazione Festa Maggiore.

Lunedì 1 giugno spazio alla Giornata di ringraziamento, con il Rosario, la celebrazione eucaristica ed il canto del "Te Deum" a partire dalle ore 18.30 nella chiesetta di Santa Maria della Stella.

Sarà una festa differente, in un anno particolare che lascerà segni inevitabili nell'animo e nella fede di molti terlizzesi, che sembrano tuttavia ancor più attaccarsi alle loro tradizioni religiose, sperando in un futuro prossimo migliore.

Comprensivi per il momento assai particolare da un punto di vista economico, i Confratelli hanno deciso di non chiedere alcuna sponsorizzazione né sostegno per questa edizione, facendo tuttavia loro pubblicità a molte attività commerciali presenti sui manifesti in città. Un modo efficace per sentirsi comunità.