Due incontri per la pace alla parrocchia di San Gioacchino
“Palestina e Israele: umanità in ostaggio” è l’incipit delle due serate
martedì 21 ottobre 2025
9.50
Affinché non si spengano i riflettori sulla pace e ci siano delle argomentazioni sempre vive sul disarmo, sull'impegno alla non violenza, si terranno due incontri aperti a chiunque voglia partecipare, presso la parrocchia di San Gioacchino guidata da Don Michele Stragapede, dal titolo "Palestina e Israele: umanità in ostaggio".
La prima serata in programma, avrà luogo mercoledì 22 ottobre, in parrocchia alle ore 19.00 e vedrà protagonisti i racconti di Mons. Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi Italia, dal titolo "Il mio viaggio in Cisgiordania".
Interverrà nel corso dell'evento anche Azmi Jarjawi, della comunità palestinese Puglia e Basilicata e dirigente Cgil Puglia, con l'incipit del suo racconto "L'incubo sionista".
«La pace è sempre un percorso in salita e si fonda sulla giustizia, in un continuo processo di inclusione e partecipazione. Ha un punto di partenza: riconoscere l'altro nella sua diversità, che sempre motivo di ricchezza», sono state le parole pervenuteci da Paxchristi punto pace Terlizzi, in fase di presentazione dei due incontri.
Il secondo momento di condivisione per i fedeli, si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 19.30, sempre nella parrocchia di San Gioacchino, con "Preghiera per la pace". Con lo scopo che ogni persona possa sentire che la pace non deve rappresentare solo un'idea, ma un compito quotidiano, vissuto insieme.
I due incontri in parrocchia sono promossi da Paxchristi punto pace Terlizzi, con la collaborazione di don Francesco De Lucia (parroco del SS. Crocifisso), Azione Cattolica -diocesi di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi, Edizioni la Meridiana, la Garra e Un Panda sulla Luna.
La prima serata in programma, avrà luogo mercoledì 22 ottobre, in parrocchia alle ore 19.00 e vedrà protagonisti i racconti di Mons. Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi Italia, dal titolo "Il mio viaggio in Cisgiordania".
Interverrà nel corso dell'evento anche Azmi Jarjawi, della comunità palestinese Puglia e Basilicata e dirigente Cgil Puglia, con l'incipit del suo racconto "L'incubo sionista".
«La pace è sempre un percorso in salita e si fonda sulla giustizia, in un continuo processo di inclusione e partecipazione. Ha un punto di partenza: riconoscere l'altro nella sua diversità, che sempre motivo di ricchezza», sono state le parole pervenuteci da Paxchristi punto pace Terlizzi, in fase di presentazione dei due incontri.
Il secondo momento di condivisione per i fedeli, si terrà venerdì 24 ottobre alle ore 19.30, sempre nella parrocchia di San Gioacchino, con "Preghiera per la pace". Con lo scopo che ogni persona possa sentire che la pace non deve rappresentare solo un'idea, ma un compito quotidiano, vissuto insieme.
I due incontri in parrocchia sono promossi da Paxchristi punto pace Terlizzi, con la collaborazione di don Francesco De Lucia (parroco del SS. Crocifisso), Azione Cattolica -diocesi di Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi, Edizioni la Meridiana, la Garra e Un Panda sulla Luna.