Confraternita SS Rosario, presentato il dossale ligneo dopo il restauro

Sabato 20 settembre la cerimonia in cui è stato anche omaggiato il Comitato Festa

lunedì 22 settembre 2025
A cura di Gianluca Battista
Sabato 20 settembre, nella chiesa confraternale del SS Rosario, la comunità di fedeli terlizzesi ha potuto vivere un momento dal grande valore culturale: la presentazione al pubblico del restaurato dossale ligneo in foglia d'oro zecchino, riportato al suo splendore originale. Presenti i vertici della confraternita omonima e del Comitato Festa Madonna del Rosario, al cui ex presidente, Pasquale Angarano, è stato fatto dono di una pergamena a suggellare lo strettissimo rapporto tra i due sodalizi e per ringraziare il Comitato per il supporto fornito.
Nelle ore precedenti vi era stata l'intronizzazione della sacra effigie della Vergine, che resterà all'adorazione dei fedeli per tutto il periodo antecedente alla Festa Esterna del primo fine settimana di ottobre.

IL RESTAURO E LA SODDISFAZIONE DELLA CONFRATERNITA
«L'opera - spiegano in una nota dalla Confraternita del SS Rosario -, danneggiata nel tempo dai tarli, è stata salvata e valorizzata grazie a un accurato intervento di restauro, preceduto da un trattamento antitarlo. Il lavoro è stato affidato al maestro Aldo Corcelli, che ha operato con grande professionalità e cura. A lui va il nostro sincero ringraziamento anche per la breve, chiara ed esaustiva relazione sul lavoro svolto.
L'intervento è stato fortemente voluto e commissionato dal Comitato Festa 2023-2024, presieduto dal sig. Pasquale Angarano, che ha così lasciato un segno importante, storico e tangibile per la nostra confraternita, per tutta la comunità terlizzese e per le generazioni future.
Abbiamo mostrato
- è la sottolineatura - tutta la nostra gratitudine e riconoscenza al Comitato Festa 2023-2024 donando, per le mani del suo Presidente, una targa ricordo.
Abbiamo voluto anche la presenza del direttivo del Comitato Festa 2025, il cui Presidente, Nicolò De Palma, prendendo la parola, ha raccolto il "passaggio di testimone" nell'organizzazione della nostra tradizionale e sentita "Festa d'Ottobre", ha presentato i componenti del Comitato presenti, ha promesso il massimo impegno di tutti i suoi collaboratori ed ha auspicato, al tempo stesso, una fattiva collaborazione di tutta la cittadinanza nell'offrire, secondo le proprie disponibilità, il massimo sostegno al Comitato stesso.
Ringraziamo infine Pasquale Lorusso, che con la sua consueta disponibilità, ha documentato con passione i momenti salienti della serata. Le sue foto raccontano più di tante parole».

E proprio grazie ad un paio di scatti del bravo Pasquale Lorusso vi mostriamo l'opera restaurata ed il momento della consegna della targa.