"Alcesti ed Elettra nel teatro greco"
Ne parlerà il docente universitario Piero Totaro nella biblioteca "Marinelli Giovene"
lunedì 13 giugno 2016
9.18
Questa sera, alle ore 19.00, presso la biblioteca comunale "Marinelli Giovene" Piero Totaro, ordinario di Lingua e Letteratura Greca e Storia del Teatro Greco presso l'Università degli Studi di Bari, parlerà di "Alcesti ed Elettra nel teatro greco".
Due figure femminili protagoniste quest'anno al ciclo di spettacoli classici dell'Inda. Due casi estremi, carichi di sofferenza smisurata, anche se entrambe le due donne alla fine portano in salvo la propria vita. Elettra di Sofocle e Alcesti di Euripide sono due tipologie femminili molto lontane.
Assetata di vendetta la prima, contro la madre e colui che è entrato nel suo letto, dopo che assieme avevano ucciso Agamennone. Sceglie invece volontariamente il sacrificio la seconda, scambiando la propria vita con quella del marito Admeto dopo che la morte di questi era stata decisa dagli dei.
Introdurrà Michele de Palma, presidente dell'associazione Nostos - Amici del liceo classico di Terlizzi.
Due figure femminili protagoniste quest'anno al ciclo di spettacoli classici dell'Inda. Due casi estremi, carichi di sofferenza smisurata, anche se entrambe le due donne alla fine portano in salvo la propria vita. Elettra di Sofocle e Alcesti di Euripide sono due tipologie femminili molto lontane.
Assetata di vendetta la prima, contro la madre e colui che è entrato nel suo letto, dopo che assieme avevano ucciso Agamennone. Sceglie invece volontariamente il sacrificio la seconda, scambiando la propria vita con quella del marito Admeto dopo che la morte di questi era stata decisa dagli dei.
Introdurrà Michele de Palma, presidente dell'associazione Nostos - Amici del liceo classico di Terlizzi.