Al Polo Liceale una giornata per ricordare le vittime della strada
Confronto tra studenti delle classi quinte e le forze di polizia
mercoledì 19 novembre 2025
"Un secondo può cambiarti la vita", questo il titolo della conferenza dedicata alla sicurezza stradale che si è svolta nella mattinata di martedì 18 novembre all'interno dell'auditorium del Polo Liceale "Sylos-Fiore" di Terlizzi, alla presenza di tutti gli studenti delle classi quinte.
Un pubblico di circa duecento giovani particolarmente interessati ai temi trattati, con verità e senza sconti: guida sotto effetto di alcol o di sostanze stupefacenti, uso del telefono durante la guida, mancanza del rispetto dei limiti di velocità, guida senza patente, assenza dell'uso delle cinture e del casco, sfide di velocità. Il tutto affidato alla potenza delle immagini, al racconto crudo, alle testimonianze vivide dei relatori.
«Ringraziamo - si legge nella nota del Polo Liceale terlizzese - il Sindaco di Terlizzi Michelangelo de Chirico, l'Assessore alla Polizia locale Gaetano Minutillo, il Comandante della Polizia locale Evangelista Marzano, il Consigliere comunale Giuseppe de Sario, il dirigente della Polizia stradale di Bari Alfredo Migliozzi, il referente ANPS di Trani, Francesco Pompilio, il presidente dell'Ass. "Vivi la Strada" , Antonio Coladonato. Ma soprattutto ringraziamo Piero, che ha voluto incontrare i nostri ragazzi per portare la sua testimonianza di ragazzo sopravvissuto.
Una giornata emozionante e coinvolgente che certamente non dimenticheremo».
LE PAROLE DEL SINDACO DI TERLIZZI
Il sindaco di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, attraverso i suoi canali social ha voluto ribadire l'importanza dei comportamenti su strada e la riuscita di un evento che ha visto come principali protagonisti propri i ragazzi e le ragazze del Polo Liceale: «L'errore più grave? Pensare che non succeda a te e distrarsi per strada. Al Polo Liceale "Sylos–Fiore", durante l'incontro "Un secondo può cambiarti la vita", ho visto ragazze e ragazzi molto attenti: quando il tema è la sicurezza stradale, non servono effetti speciali ma parole chiare e storie vere. La Polizia di Stato, l'Associazione Nazionale Polizia di Stato e l'associazione "Vivi la Strada" di Putignano hanno raccontato esperienze che lasciano il segno. Situazioni reali, che mostrano quanto una scelta sbagliata, un passo sbagliato, una guida distratta possano cambiare tutto.
Un grazie sincero al consigliere Giuseppe De Sario, che ha reso possibile questo momento e ha coinvolto studenti, istituzioni e cittadini con grande concretezza».
Un pubblico di circa duecento giovani particolarmente interessati ai temi trattati, con verità e senza sconti: guida sotto effetto di alcol o di sostanze stupefacenti, uso del telefono durante la guida, mancanza del rispetto dei limiti di velocità, guida senza patente, assenza dell'uso delle cinture e del casco, sfide di velocità. Il tutto affidato alla potenza delle immagini, al racconto crudo, alle testimonianze vivide dei relatori.
«Ringraziamo - si legge nella nota del Polo Liceale terlizzese - il Sindaco di Terlizzi Michelangelo de Chirico, l'Assessore alla Polizia locale Gaetano Minutillo, il Comandante della Polizia locale Evangelista Marzano, il Consigliere comunale Giuseppe de Sario, il dirigente della Polizia stradale di Bari Alfredo Migliozzi, il referente ANPS di Trani, Francesco Pompilio, il presidente dell'Ass. "Vivi la Strada" , Antonio Coladonato. Ma soprattutto ringraziamo Piero, che ha voluto incontrare i nostri ragazzi per portare la sua testimonianza di ragazzo sopravvissuto.
Una giornata emozionante e coinvolgente che certamente non dimenticheremo».
LE PAROLE DEL SINDACO DI TERLIZZI
Il sindaco di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, attraverso i suoi canali social ha voluto ribadire l'importanza dei comportamenti su strada e la riuscita di un evento che ha visto come principali protagonisti propri i ragazzi e le ragazze del Polo Liceale: «L'errore più grave? Pensare che non succeda a te e distrarsi per strada. Al Polo Liceale "Sylos–Fiore", durante l'incontro "Un secondo può cambiarti la vita", ho visto ragazze e ragazzi molto attenti: quando il tema è la sicurezza stradale, non servono effetti speciali ma parole chiare e storie vere. La Polizia di Stato, l'Associazione Nazionale Polizia di Stato e l'associazione "Vivi la Strada" di Putignano hanno raccontato esperienze che lasciano il segno. Situazioni reali, che mostrano quanto una scelta sbagliata, un passo sbagliato, una guida distratta possano cambiare tutto.
Un grazie sincero al consigliere Giuseppe De Sario, che ha reso possibile questo momento e ha coinvolto studenti, istituzioni e cittadini con grande concretezza».