“Accoglienza, convivenza civile e integrazione”, se ne discuterà a Terlizzi
L’evento spiegherà il modello di accoglienza dei lavoratori stagionali
domenica 9 novembre 2025
Si terrà martedì 11 novembre 2025 alle ore 18.00, presso la Sala Conferenze dell'ufficio Servizi Sociali, in corso Vittorio Emanuele 26 a Terlizzi, un'importante incontro che avrà come tema centrale "l'accoglienza, convivenza civile, integrazione".
L'evento pubblico, a cui tutta la cittadinanza è invitata a prender parte, illustrerà il modello pubblico-privato e sostenibile di accoglienza dei lavoratori stagionali, impegnati in agricoltura nel distretto di Terlizzi.
Il tema, particolarmente sentito e di stretta attualità, riguarda l'intera comunità, dal singolo cittadino, alle associazioni, nessuno escluso.
Non può esistere accoglienza senza una convivenza civile, ovvero il rispetto di quelle regole condivise che permettono a tutti di coabitare nel rispetto della legalità (in primo luogo) e della dignità umana.
Nel corso dell'evento, in cui saranno date tutte le delucidazioni circa l'accoglienza che avrà luogo presso il Palachicoli (in via Cappella dei Chicoli), sarà sottoscritto il protocollo di intesa.
Interverranno il primo cittadino Michelangelo De Chirico e gli assessori Michelangelo De Palma, Michele Volpe e Daniela Zappatore.
Prenderanno parte ai dialoghi i rappresentanti delle associazioni datoriali ed organizzazioni sindacali e dell'ente bilaterale; ed inoltre Vitandrea Marzano, dirigente della Regione Puglia e Gianluca Budano dell'Arpal Puglia.
Il tema non può più essere considerato un affare esclusivo della politica o delle istituzioni. L'impegno in questo percorso, dovrà essere reciproco e a doppio senso: da una parte l'apertura e la predisposizione di chi accoglie; dall'altra il dovere al senso di responsabilità da parte di chi viene accolto.
L'evento pubblico, a cui tutta la cittadinanza è invitata a prender parte, illustrerà il modello pubblico-privato e sostenibile di accoglienza dei lavoratori stagionali, impegnati in agricoltura nel distretto di Terlizzi.
Il tema, particolarmente sentito e di stretta attualità, riguarda l'intera comunità, dal singolo cittadino, alle associazioni, nessuno escluso.
Non può esistere accoglienza senza una convivenza civile, ovvero il rispetto di quelle regole condivise che permettono a tutti di coabitare nel rispetto della legalità (in primo luogo) e della dignità umana.
Nel corso dell'evento, in cui saranno date tutte le delucidazioni circa l'accoglienza che avrà luogo presso il Palachicoli (in via Cappella dei Chicoli), sarà sottoscritto il protocollo di intesa.
Interverranno il primo cittadino Michelangelo De Chirico e gli assessori Michelangelo De Palma, Michele Volpe e Daniela Zappatore.
Prenderanno parte ai dialoghi i rappresentanti delle associazioni datoriali ed organizzazioni sindacali e dell'ente bilaterale; ed inoltre Vitandrea Marzano, dirigente della Regione Puglia e Gianluca Budano dell'Arpal Puglia.
Il tema non può più essere considerato un affare esclusivo della politica o delle istituzioni. L'impegno in questo percorso, dovrà essere reciproco e a doppio senso: da una parte l'apertura e la predisposizione di chi accoglie; dall'altra il dovere al senso di responsabilità da parte di chi viene accolto.