A Terlizzi controlli e sanzioni della Polizia Locale a monopattini e biciclette elettriche

Le verifiche stanno riguardando anche l’abbandono delle deiezioni canine

martedì 4 novembre 2025
A cura di Paolo Alberto Malerba
A seguito di moltissime segnalazioni dei cittadini e di riscontri effettivi della Polizia Locale, gli agenti stanno intensificando i controlli alla circolazione dei mezzi elettrici leggeri, in particolare i monopattini elettrici e le biciclette a pedalata assistita. Al fine di contrastare comportamenti spesso pericolosi e garantire maggiore sicurezza stradale.

Gli agenti in borghese, nell'esercizio delle loro funzioni, stanno purtroppo constatando tutte le peggiori e pericolose infrazioni: molte biciclette a pedalata assistita in realtà possiedono un acceleratore elettrico; quasi tutti i possessori di monopattini girano senza casco, nonostante l'obbligatorietà.
Alla guida di questi veicoli sono stati addirittura fermati ragazzi con un'età inferiore ai 14 anni, qualcuno addirittura con passeggero e con velocità dei mezzi superiori a quelle previste.

Oltre ad una campagna evidentemente sanzionatoria, gli uomini della Polizia Locale nel tentativo di sensibilizzare gli argomenti in materia di sicurezza per se e per gli altri, prevedono di dedicare delle ore di formazione agli alunni delle scuole in città, entrando nel merito della formazione su cosa è consentito fare e soprattutto non fare alla guida dei mezzi elettrici leggeri. L'auspicio è che ci possa essere una forte collaborazione degli adolescenti stessi ed in particolare la collaborazione attiva dei loro genitori.
Dai nostri primi riscontri, i pedoni hanno collaborato e gradito nelle scorse serate l'intervento in borghese della Polizia Locale per le vie del paese.

I controlli (e sanzioni) dei Vigili, stanno riguardando anche l'increscioso fenomeno che lede fortemente il decoro urbano ed il senso di civiltà: l'abbandono delle deiezioni canine da parte di proprietari di animali domestici, ancora completamente riluttanti al rispetto degli spazi pubblici. Per strada, sui marciapiedi e nelle villette del paese, gli agenti nel piano esercizio delle loro funzioni stanno facendo diversi verbali di sanzione amministrativa.
«Si ricorda che è fatto obbligo di portare con sé, al fine del rispetto del dovere della raccolta delle deiezioni canine, strumenti quale paletta e/o sacchetto idoneo all'asportazione e contenimento delle feci animali e bottiglietta d'acqua per le deiezioni liquide.
Continueremo con i controlli ma chiediamo a tutti i proprietari di cani di rispettare le regole»
, sono state le parole e l'invito del vicesindaco Gaetano Minutillo.